Massimiliano Zandali

La questione Massimiliano Zandali è oggi di grande importanza perché colpisce un ampio spettro di persone e ha ripercussioni significative in diversi ambiti della vita. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Massimiliano Zandali e analizzeremo il suo impatto sulla società, sull’economia e sulla cultura. Inoltre, esamineremo i diversi approcci e opinioni su Massimiliano Zandali, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, miriamo a far luce su Massimiliano Zandali e offrire nuove prospettive che invitano alla riflessione e al dibattito.

Massimiliano Zandali
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1947
Carriera
Squadre di club1
1935-1936Pro Patria21 (0)
1936-1937Milan2 (0)
1937-1938Verona17 (6)
1938-1939Liguria14 (1)
1939-1941Lucchese30 (5)
1941-1942Savona25 (1)
1942-1944Atalanta31 (2)
1944-1945Como15 (2)
1945-1947Legnano34 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Massimiliano Zandali (Milano, 11 aprile 191711 luglio 1974) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Cresce nel G.S. Mario Asso di Milano e nel 1935-36 passa alla Pro Patria. Centrocampista avanzato, spesso utilizzato come ala, debutta in Serie C con la Pro Patria, disputando un solo campionato in quanto viene acquistato dal Milan, con cui esordisce in Serie A a nemmeno vent'anni. Con i rossoneri non riesce a trovare spazio, venendo ceduto a fine stagione al Verona in Serie B. Ritornato al Milan, viene ceduto definitivamente[1] e passa al Liguria, mentre l'anno successivo torna nel campionato cadetto con la Lucchese Libertas, con cui milita per due stagioni. Passa quindi al Savona (Serie B) e poi all'Atalanta in Serie A, con cui disputa l'ultimo campionato prima dell'interruzione dovuta alla seconda guerra mondiale. Nel 1944-1945 vince il Torneo Lombardo nelle file del Como; al termine del conflitto l'Atalanta, proprietaria del cartellino, lo pone in lista di trasferimento[2] e si trasferisce al Legnano, con cui chiude la carriera.

Palmarès

Club

Competizioni regionali

Como: 1944-1945

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni