In questo articolo parleremo di Masayuki Akehi, un argomento che è stato oggetto di dibattiti e discussioni nel corso degli anni. Masayuki Akehi è un tema di grande attualità nella società odierna, poiché tocca diversi ambiti della vita quotidiana, come la salute, la politica, la cultura e l'economia. Nel corso della storia, Masayuki Akehi ha svolto un ruolo fondamentale nella formazione delle identità e nella costruzione delle comunità. In questo senso è importante analizzare l’impatto che Masayuki Akehi ha avuto nei diversi contesti e come si è evoluto nel tempo. Attraverso questo articolo, miriamo ad affrontare diverse prospettive e aspetti relativi a Masayuki Akehi, al fine di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Masayuki Akehi (明比正行?, Akehi Masayuki; Ehime, 17 marzo 1937) è un regista giapponese di anime.
Inizia a lavorare per la Toei Doga all'inizio degli anni sessanta, per la quale dirige serie come Ryu il ragazzo delle caverne, Galaxy Express 999 e Uomo Tigre II, oltre che vari anime robotici della Dynamic Planning come Grande Mazinga, UFO Robot Goldrake e Jeeg robot d'acciaio. Il suo debutto come regista cinematografico è avvenuto nel 1980 con Cyborg 009: La leggenda della supergalassia, lungometraggio ispirato al manga Cyborg 009 di Shōtarō Ishinomori.