Mary Annette Anderson

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Mary Annette Anderson e tutto ciò che ha da offrire. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, approfondiremo ogni aspetto rilevante di Mary Annette Anderson, offrendo una panoramica completa e dettagliata. Analizzeremo la sua importanza in diversi ambiti, così come il suo ruolo nella storia e la sua rilevanza futura. Questo articolo vuole essere una guida completa a Mary Annette Anderson, fornendo ai lettori una comprensione completa di questo affascinante argomento.

Mary Annette Anderson nel 1899 c.ca

Mary Annette Anderson (Shoreham, 27 luglio 1874Shoreham, 2 maggio 1922) è stata una docente di grammatica e storia statunitense e la prima donna afroamericana eletta alla Phi Beta Kappa (ΦΒΚ), la più antica società accademica onoraria degli Stati Uniti.[1][2].

Biografia

La Anderson nacque il 27 luglio 1874 a Shoreham, Vermont, da William e Philomine (Langlois) Anderson. Suo padre, un agricoltore, era uno schiavo emancipato originario della Virginia, mentre sua madre era un'immigrata canadese di origini francesi e nativoamericane.[3] Suo fratello minore, William John Anderson Jr., divenne il secondo afroamericano a servire nell'Assemblea generale del Vermont.[4][5] La Anderson frequentò la Northfield School for Young Ladies[6] a Northfield, Massachusetts e nel 1895 entrò al Middlebury College.[7] Si laureò nel 1899 risultando la migliore della classe e diventando la prima donna afroamericana eletta alla Phi Beta Kappa.[8]

Dopo la laurea insegnò per un anno alla Straight University di New Orleans,[9] prima di essere nominata professoressa di grammatica e storia inglese alla Università Howard. Insegnò alla Howard per sette anni prima di sposare Walter Lucius Smith, preside della Paul Laurence Dunbar School[10] di Washington, il 7 agosto 1907 e di abbandonare l'insegnamento. Lei e suo marito acquistarono una casa estiva a Shoreham nel 1919.[11]

Morì il 2 maggio 1922, dopo una breve malattia, ed è sepolta nel Cimitero Lake View di Shoreham.[12]

Note

  1. ^ (EN) Phi Beta Kappa, su Honor Society (honorsociety.org). URL consultato il 15 maggio 2018 (archiviato il 16 maggio 2018).
  2. ^ (EN) Emily M. Bernstein, Phi Beta Kappa being turned down by many honorees, in The New York Times, 26 maggio 1996. URL consultato il 15 giugno 2021 (archiviato il 23 settembre 2021).
  3. ^ (EN) Cyndy Bittinger, The Story of Nettie Anderson, su vpr.net, Vermont Public Radio, 8 marzo 2010. URL consultato l'8 marzo 2010.
  4. ^ (EN) Vermont Black History Database - Anderson, William John, Jr. (1876-1959), su Vermont Historical Society. URL consultato il 10 settembre 2023.
  5. ^ (EN) Vermont State Legislature, su Ballotpedia. URL consultato l'11 marzo 2025.
  6. ^ (EN) Northfield Mount Hermon | Private Boarding & Day School, su www.nmhschool.org, 5 marzo 2025. URL consultato l'11 marzo 2025.
  7. ^ (EN) Middlebury, su www.middlebury.edu. URL consultato l'11 marzo 2025.
  8. ^ (EN) Stephanie Y. Evans, Recent Research Rewrites Society's History With Identity of First Black Woman Member (PDF), in The Key Reporter, vol. 70, 1ª ed., inverno 2005, p. 9.
  9. ^ (EN) Straight University campus - Straight University (New Orleans, LA), su Google Arts & Culture. URL consultato l'11 marzo 2025.
  10. ^ (EN) Dunbar High School | Famous Alumni, Principals, & Facts | Britannica, su www.britannica.com. URL consultato l'11 marzo 2025.
  11. ^ (EN) Middlebury, Vt., The College, New York Public Library, 1917. URL consultato l'11 marzo 2025.
  12. ^ (EN) Obituary, in The Enterprise and Vermonter, 11 maggio 1922, p. 4. URL consultato l'8 aprile 2019. Ospitato su newspapers.com.

Altri progetti

Collegamenti esterni