Oggi, Mark Hartill rimane un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Con il progresso della tecnologia e delle trasformazioni sociali, Mark Hartill è diventata una questione centrale che ha un impatto su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Sia a livello personale, professionale o sociale, Mark Hartill continua a generare dibattiti e analisi costanti. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Mark Hartill, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento che continua a catturare l'attenzione di un ampio spettro di lettori.
Mark Hartill | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Dati biografici | |||||||
Paese | ![]() | ||||||
Altezza | 183 cm | ||||||
Peso | 109 kg | ||||||
Rugby a 15 ![]() | |||||||
Ruolo | Pilone | ||||||
Ritirato | 1997 | ||||||
Carriera | |||||||
Attività provinciale | |||||||
| |||||||
Attività di club | |||||||
| |||||||
Attività in franchise | |||||||
| |||||||
Attività da giocatore internazionale | |||||||
| |||||||
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito | |||||||
Statistiche aggiornate al 12 gennaio 2011 | |||||||
Mark Norman Hartill (Sydney, 29 maggio 1964) è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 australiano.
Hartill, nativo di Sydney, militò nel locale club del Gordon per 15 anni, nel corso dei quali collezionò più di 200 incontri nel campionato del Nuovo Galles del Sud[1] riportando la vittoria finale in tre occasioni[1]; rappresentò inoltre il suo Stato in 55 occasioni[1].
Esordì in Nazionale australiana nel 1986 contro la Nuova Zelanda e un anno più tardi fece parte della squadra che partecipò alla Coppa del Mondo di rugby 1987 e si classificò quarta; tra il 1989 e il 1995 non disputò alcun incontro internazionale, poi fu richiamato alla vigilia della Coppa del Mondo di rugby 1995 in Sudafrica, nella quale fu presente solo in occasione dell'incontro con il Canada.
Più tardi nell'anno chiuse la sua carriera internazionale; dopo il ritiro, di fianco alla sua professione di consulente finanziario, si è dedicato all'allenamento. Ha ricoperto vari incarichi tecnici, tra cui le giovanili del suo club di origine, il Gordon[2]; nel 2010 ha guidato il Parramatta Two Blues[1] in coppia con David Campese, storico rugbista australiano, ma si è dimesso a luglio senza riuscire a realizzare gli obiettivi tecnici che si era prefissato[1].