Marjan Gerasimovski

La questione Marjan Gerasimovski è una questione di grande attualità oggi, poiché ha un impatto significativo sulla vita delle persone in tutto il mondo. Marjan Gerasimovski è da tempo oggetto di dibattito, ricerca e analisi da parte di esperti del settore. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Marjan Gerasimovski e la sua importanza in diversi contesti. Inoltre, esamineremo come Marjan Gerasimovski si è evoluto nel tempo e quali sono le attuali implicazioni per la società. Senza dubbio, Marjan Gerasimovski è un argomento che merita la nostra attenzione e riflessione nel mondo di oggi.

Marjan Gerasimovski
NazionalitàMacedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord
Altezza184 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2005
Carriera
Squadre di club1
1995-1996Skopje? (?)
1996-1997Cementarnica 5516 (0)
1997-1998Vardar31 (2)
1998-2001Partizan50 (5)
2001-2002Legia Varsavia7 (0)
2002-2005Cementarnica 5515 (0)
Nazionale
1999-2000Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord9 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Marjan Gerasimovski (in macedone Марјан Герасимовски?; 12 marzo 1974) è un ex calciatore macedone, di ruolo difensore.

Carriera

Club

Durante la sua carriera gioca per Vardar, Partizan e Legia Varsavia, conquistando cinque titoli in tre paesi. Nel periodo di militanza con il club jugoslavo, Gerasimovski affronta la Lazio in Coppa delle Coppe, dov'è schierato dal tecnico Ljubiša Tumbaković come difensore centrale nel suo 5-3-2, andando a formare il trio difensivo assieme a Branko Savić e Mladen Krstajić.[1]

Nazionale

Fa parte della Nazionale macedone tra il 1999 e il 2000 disputando 9 incontri (vincendone solo uno, contro l'Azerbaigian per 3-0): debutta il 10 febbraio 1999 in un'amichevole contro l'Albania (2-0).

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Vardar: 1997-1998
Cementarnica 55: 2002-2003
Partizan: 1998-1999
Partizan: 2000-2001
Legia Varsavia: 2001-2002

Note

  1. ^ Franco Melli, Salas rilancia le azioni dell'euroLazio, in Corriere della Sera, 6 novembre 1998. URL consultato il 17 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).

Collegamenti esterni