Marit Mikkelsplass

Questo articolo affronterà l'argomento Marit Mikkelsplass, che oggi ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di persone. Verranno esplorati vari aspetti legati a Marit Mikkelsplass, dalla sua origine ed evoluzione alla sua rilevanza nella società contemporanea. Verranno inoltre esaminate le sue implicazioni in diversi ambiti, nonché le opinioni e le posizioni di esperti e specialisti del settore. Attraverso un'analisi approfondita, cercheremo di fornire una visione completa e arricchente di Marit Mikkelsplass, con l'obiettivo di offrire ai lettori una comprensione più ampia e dettagliata di questo affascinante argomento.

Marit Mikkelsplass
NazionalitàNorvegia (bandiera) Norvegia
Altezza172 cm
Peso57 kg
Sci di fondo
SquadraKjelsås IL
Termine carriera1998
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 3 0
Mondiali 0 2 1

Vedi maggiori dettagli

Marit Elisabeth Mikkelsplass nata Wold (Oslo, 22 febbraio 1965) è un'ex fondista norvegese, vincitrice di varie medaglie olimpiche e iridate.

È moglie di Pål Gunnar, a sua volta fondista di alto livello[1].

Biografia

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 2 marzo 1985 a Lahti (18ª), il primo podio l'8 marzo 1986 a Falun (3ª) e la prima vittoria l'8 dicembre 1996 a Davos.

In carriera prese parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Calgary 1988 (15ª nella 10 km, 24ª nella 20 km, 2ª nella staffetta), Lillehammer 1994 (14ª nella 15 km, 2ª nella 30 km) e Nagano 1998 (6ª nella 5 km, 5ª nella 15 km, 9ª nella 30 km, 14ª nell'inseguimento, 2ª nella staffetta), e a quattro dei Campionati mondiali, vincendo tre medaglie.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 5ª nel 1998
  • 17 podi (10 individuali, 7 a squadre[3])[4]:
    • 3 vittorie (2 individuali, 1 a squadre)
    • 8 secondi posti (2 individuali, 6 a squadre)
    • 6 terzi posti (individuali)

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Spec.
8 dicembre 1996 Davos Svizzera (bandiera) Svizzera 4x5 km
(con Bente Skari, Anita Moen e Trude Dybendahl)

(con Bente Skari, Anita Moen e Trude Dybendahl)

18 gennaio 1997 Lahti Finlandia (bandiera) Finlandia 15 km TC
8 gennaio 1998 Ramsau am Dachstein Austria (bandiera) Austria 10 km TC

Legenda:

TC = tecnica classica

Note

  1. ^ Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 3 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2011).
  2. ^ a b c d e f Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  3. ^ Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.
  4. ^ Oltre a quelli ottenuti in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo.

Collegamenti esterni