Mario Puricelli

In questo articolo esploreremo l'importanza di Mario Puricelli nella società contemporanea. Dalle sue origini ad oggi, Mario Puricelli ha esercitato una grande influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Mario Puricelli è stato oggetto di fascino e studio e il suo impatto ha lasciato il segno nella cultura, nella politica, nell'economia e nella psicologia. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo come Mario Puricelli ha modellato le nostre percezioni e comportamenti ed esamineremo il suo ruolo chiave nella formazione delle identità individuali e collettive. Allo stesso modo, approfondiremo le diverse prospettive e approcci che sono stati sviluppati attorno a Mario Puricelli, per comprenderne meglio la rilevanza nel mondo di oggi.

Mario Puricelli
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloMediano
Carriera
Squadre di club1
1942-1944Breda? (?)
1945-1950Pro Sesto64 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Mario Puricelli (Milano, 13 maggio 1921 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo mediano.

Carriera

Ha disputato gli anni di guerra nella squadra del Dopolavoro di Breda, una sezione delle Acciaierie Falck, nata nel 1920 e che confluirà nella nuova Pro Sesto dal campionato di Serie B 1945-1946.

Nel dopoguerra ha disputato a Sesto San Giovanni con la Pro Sesto cinque campionati di Serie B; tra i cadetti ha esordito a Crema il 30 dicembre 1945 nella partita Crema-Pro Sesto (1-0) ed in tutto ha disputato con la Pro Sesto 64 partite di Serie B.[1]

Note

  1. ^ Pro Sesto: cento anni insieme, di Diego Colombo e Carlo Fontanelli, GEO Edizioni 2013, da pagina 48 a pagina 84.

Collegamenti esterni