In questo articolo esploreremo in modo approfondito Mario Perego, un argomento che ha catturato l'attenzione di accademici, ricercatori ed esperti in vari campi. Nel corso della storia, Mario Perego ha svolto un ruolo significativo nella società, influenzando tendenze, cambiamenti culturali e aspetti economici. Attraverso un'analisi approfondita esamineremo le varie sfaccettature di Mario Perego, dal suo impatto sulla vita quotidiana alle sue implicazioni globali. Attraverso questa esplorazione, speriamo di fornire una visione completa e aggiornata su Mario Perego, aprendo la porta a una maggiore comprensione e discussione su questo argomento di rilevanza per l'umanità.
Mario Perego | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 73 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Mario Perego (Correzzana, 17 novembre 1944 – Ischia, 1º giugno 2019[1]) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo difensore.
Da ala o centravanti qual era originariamente, Perego si trasformò in terzino fluidificante.
A fine carriera, nelle file del Benevento, occupò anche la posizione di libero.
Perego iniziò a dare i primi calci al pallone nella squadra del suo paese, la San Giorgio di Casatenovo, alternando il calcio al lavoro in fabbrica.
Nel Monza, dove approdò a seguito di un provino, iniziò la sua parabola agonistica disputando sei stagioni tra Serie B e C, prima di debuttare nella massima serie nel 1970-1971 nelle file del Varese, guidato da Nils Liedholm. Grazie alle cure dell'allenatore svedese, progredì sotto l'aspetto tecnico-agonistico suscitando l'interesse dei grandi club.
Nel 1971-1972 militò nel Napoli, passando la stagione seguente alla Fiorentina. Poi tre campionati nel L.R. Vicenza, dal 1973 al 1976, un altro triennio nel Benevento, dal 1976 al 1979, e un torneo alla Casertana nel 1979-1980.
Nella Pasqua del 1979, nella partita fra Lucchese e Benevento, in uno scontro col portiere si ruppe i legamenti del ginocchio e lì finì la sua carriera calcistica.