Mario Longoni (politico)

Nel corso della storia, Mario Longoni (politico) è stato un argomento di grande rilevanza e interesse per varie società e culture in tutto il mondo. Dall'antichità ai giorni nostri, Mario Longoni (politico) ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzandone le decisioni, le credenze e i comportamenti. Questo articolo cerca di esplorare le molteplici sfaccettature di Mario Longoni (politico), analizzando il suo impatto su diversi aspetti della società e della vita quotidiana. Attraverso un approccio multidisciplinare, si intende offrire una visione ampia e dettagliata di Mario Longoni (politico), affrontando le sue implicazioni storiche, socioculturali e contemporanee. Allo stesso modo, verranno affrontate nuove prospettive e tendenze legate a Mario Longoni (politico), al fine di fornire al lettore una comprensione più profonda e aggiornata di questo argomento così rilevante nel panorama globale.

Mario Longoni

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato1948 –
1958
LegislaturaI, II
Gruppo
parlamentare
democristiano
CircoscrizioneLombardia
CollegioNovara
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studiolaurea
Professioneavvocato, industriale

Mario Longoni (Seregno, 6 novembre 188315 aprile 1959) è stato un politico italiano.

Biografia

Di famiglia nobile (era conte), avvocato e industriale, nel corso degli anni ricopre i ruoli di Presidente dell'Ospedale di Cireolo Desio (Milano), presidente dell'Opera Pia Tonolli Malloni di Milano e aggregate e di presidente dell'Esposizione nazionale dell'arredamento di Monza e artigianato lombardo; fu inoltre il proprietario dalla fondazione fino alla sua morte del Teatro Smeraldo.

Impegnato in politica con la Democrazia Cristiana, è eletto al Senato della Repubblica nel 1948 e conferma il proprio seggio anche alle elezioni politiche del 1953. Dal 1951 al 1958 è Presidente della Commissione Industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica. Termina il proprio mandato parlamentare nel 1958.

Muore all'età di 75 anni nell'aprile 1959[1].

Note

  1. ^ Elenco storico dei Senatori della Repubblica, su senato.it. URL consultato il 26 novembre 2023.

Collegamenti esterni