Nel mondo di oggi, Mario Giambelli è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha suscitato grande interesse nella società. Fin dalla sua nascita, Mario Giambelli ha catturato l’attenzione di esperti, professionisti e grande pubblico, generando un ampio dibattito sulle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Mario Giambelli, dalla sua origine fino al suo impatto attuale, analizzando la sua influenza in vari ambiti e la sua attualità. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di svelare i misteri che circondano Mario Giambelli e comprendere la sua vera portata nella società moderna.
Mario Giambelli | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Peso | 78 kg |
Sollevamento pesi ![]() | |
Categoria | Pesi mediomassimi |
Squadra | Vigili del Fuoco |
Statistiche aggiornate al 15 marzo 2019 | |
Mario Giambelli (Desio, 17 maggio 1897 – ...) è stato un sollevatore italiano.
Nato nel 1898 a Milano, gareggiava nella classe di peso dei pesi mediomassimi o massimi-leggeri (82.5 kg).
A 26 anni partecipò ai Giochi olimpici di Parigi 1924, nei pesi massimi-leggeri, chiudendo 6º con 480 kg totali alzati, dei quali 77.5 nello strappo a una mano, 97.5 nello slancio a una mano, 82.5 nella distensione lenta, 95 nello strappo e 130 nello slancio[1].