In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Marie Cavallier, esplorandone le origini, l'evoluzione e le varie applicazioni oggi. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in ambito professionale, Marie Cavallier ha lasciato un segno indelebile in diversi aspetti della nostra vita quotidiana. Nel corso del tempo, Marie Cavallier ha svolto un ruolo cruciale nella storia, influenzando culture, tendenze e movimenti in tutto il mondo. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Marie Cavallier ha plasmato il mondo che conosciamo e ha lasciato un'impronta duratura nella nostra comprensione della realtà. Preparati a scoprire le affascinanti sfaccettature di Marie Cavallier e il modo in cui continua a plasmare il nostro presente e futuro.
Marie Cavallier | |
---|---|
![]() | |
Principessa di Danimarca Contessa di Monpezat | |
![]() | |
In carica | dal 24 maggio 2008 (16 anni e 333 giorni) |
Nome completo | francese: Marie Agathe Odile italiano: Maria Agata Odilia |
Trattamento | Sua Altezza Reale |
Nascita | Parigi, Francia, 6 febbraio 1976 |
Dinastia | Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg per matrimonio |
Padre | Alain Cavallier |
Madre | Françoise Moreau |
Consorte | Gioacchino di Danimarca |
Figli | Henrik Athena |
Religione | Cattolicesimo romano per nascita Luteranesimo danese per conversione |
Marie Cavallier (nome completo in francese Marie Agathe Odile; Parigi, 6 febbraio 1976) è la seconda moglie del principe Gioacchino di Danimarca dal 2008.
Marie è nata a Parigi nel 1976, figlia di Alain Cavallier (1940), comproprietario di un'agenzia pubblicitaria, e di Françoise Moreau (1945), proprietaria dell'hotel "Châteu de la Vernède", situato vicino Avignone.[1][2] La sua nonna paterna fu Odile Labesse (1918-2016), che sposò in seconde nozze il barone Jean Brunet de Sairigné (1914-1998) nel 1951, ed è una trisnipote di Camille Cavallier.[3][4][5]
I suoi genitori divorziarono quando aveva 11 anni.[2] Ha quattro fratellastri, Benjamin e Gregory Grandet (nati in Svizzera dalle prime nozze di sua madre), e Charles ed Edouard Cavallier (nati dalle seconde nozze di suo padre a Parigi).[1][6] Il 7 novembre 1987 sua madre sposò il consulente finanziario Christian Grassiot.[1]
Studiò nella capitale francese dal 1981 al 1989, anno in cui entrò al Collège Alpin International Beau Soleil di Villars-sur-Ollon, in Svizzera.[1] Vi tenne gli esami finali nel giugno 1993 e dal 1994 studiò economia e commercio internazionale all'Università di Ginevra.[1] Nel 1995 si spostò al Babson College di Boston e nel 1997 entrò al Marymount Manhattan College di New York, laureandosi nel 1999.[1] Oltre al francese, parla in danese, inglese, italiano e spagnolo.[1]
Nell'estate del 1994 lavorò a Parigi come assistente del responsabile delle pubbliche relazioni di Estée Lauder e, nell'estate del 1997, per l'amministratore delegato dell'ING Numismatic Group SA a Ginevra.[1] Durante gli studi fu attiva anche come insegnante di francese e dopo la laurea venne assunta a New York dalla DoubleClick come coordinatrice del marketing internazionale.[1]
Nel 2002 tornò a Parigi per lavorare al dipartimento stampa dell'agenzia pubblicitaria francese Media Marketing.[1] Divenne assistente dell'amministratore delegato di Radianz a Ginevra per l'agenzia di stampa Reuters nel 2004.[1] Nel gennaio del 2005 fece ritorno all'ING Numismatic Group SA, per ricoprire il ruolo di segretaria esecutiva fino al suo matrimonio.[1]
Nello stesso anno iniziò a frequentare Gioacchino di Danimarca, conosciuto nel 2002.[7] Il 3 ottobre 2007 venne annunciato il loro fidanzamento ufficiale.[7][8] Si sposarono il 24 maggio 2008 all'interno della chiesa di Møgeltønder.[8] Attraverso le nozze si convertì dalla fede cattolica al luteranesimo e divenne una cittadina danese.[1]
Nel 2011 cominciò a formarsi professionalmente all'Agenzia Danese per la Gestione delle Emergenze (DEMA), di cui divenne primo tenente onorario.[1] Nel 2016 entrò nello staff dell'Agenzia come impiegata di progetto speciale nell'area della prevenzione.[1] Nello stesso anno prese parte al Pride di Copenaghen come rappresentante e patrona dell'AIDS-Fondet.[9]
Nel 2018 partecipò alla competizione nazionale della Danish Civil Protection League (DCPL), in occasione del 40⁰ anniversario del concorso.[1] Dal 2021 ricoprì il ruolo di Rappresentante Culturale Speciale presso l'ambasciata della Danimarca a Parigi, allo scopo di rafforzare la cooperazione con la Francia.[1] Visitò la Maison du Danemark sugli Champs-Élysée, un centro espositivo sulla cultura e il commercio danesi.[1] Ha mantenuto l'incarico fino al 2023.[1]
Il 1⁰ dicembre 2022 ricevette l'Ordine delle arti e delle lettere dall'ambasciatore francese Christophe Parisot, in riconoscimento al suo lavoro per la promozione dei rapporti culturali franco-danesi.[10] Il 27 aprile del 2023 è stata nominata capo sezione à la suite della DEMA.[11]
Marie Cavallier è protettrice o ricopre incarichi per le seguenti organizzazioni:[1]
Marie Cavallier e Gioacchino di Danimarca hanno un figlio e una figlia:
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Charles Georges Cavallier | Camille Cavallier | ||||||||||||
Thérèse Julie Mangeot | |||||||||||||
Pierre Claude Cavallier | |||||||||||||
Marie Thérèse Legris | Charles Legris | ||||||||||||
Marie Delcarte | |||||||||||||
Alain Cavallier | |||||||||||||
Georges Labesse | ... | ||||||||||||
... | |||||||||||||
Odile Labesse | |||||||||||||
Jeanne Marie Anne Prodon | ... | ||||||||||||
... | |||||||||||||
Marie Cavallier | |||||||||||||
... | ... | ||||||||||||
... | |||||||||||||
... | |||||||||||||
... | ... | ||||||||||||
... | |||||||||||||
Françoise Moreau | |||||||||||||
... | ... | ||||||||||||
... | |||||||||||||
... | |||||||||||||
... | ... | ||||||||||||
... | |||||||||||||
Stemma di Marie, Principessa di Danimarca | |
---|---|
![]() |