L'argomento Marie-Benoîte-Joséphine Prévost de La Croix è di grande interesse e rilevanza nel mondo di oggi. È un tema che abbraccia molteplici aspetti e ha un impatto significativo sulla società, sull’economia, sulla politica e sulla cultura. Nel corso della storia, Marie-Benoîte-Joséphine Prévost de La Croix è stata oggetto di dibattito, analisi e studio, dimostrando la sua importanza in diversi contesti. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Marie-Benoîte-Joséphine Prévost de La Croix, esaminando la sua influenza in vari ambiti della vita. Sia a livello individuale che collettivo, Marie-Benoîte-Joséphine Prévost de La Croix risveglia l'interesse di un vasto pubblico, generando riflessione e dibattito sul suo significato e sulle sue conseguenze oggi.
Marie-Benoîte-Joséphine Prévost de La Croix (Neules, 1759 – Parigi, 11 febbraio 1838) è stata una filantropa, docente e nobile francese.
Figlia terzogenita di Gaspard-Antoine de Prévost de la Croix e di sua moglie Agathe de Vaux, nel 1786 Marie-Benoite sposò il diplomatico francese Jean-François de Bourgoing (1748-1811), poi nominato cavaliere (1808) e barone dell'impero (1809), ambasciatore francese in Spagna (1784-1789) e corrispondente dell'Institut de France.
Dal 1820 al 1837, fu sovrintendente (preside) della Maison d'éducation de la Légion d'honneur a Saint-Denis, una scuola destinata ad educare i figli dei decorati della legion d'onore. Il 14 ottobre 1830 venne creata contessa a titolo personale.
Con la figlia Ernestine (che nel 1825 sposò il generale Macdonald, gran cancelliere della Legion d'onore), prese residenza all'Abbaye-aux-Bois dove si trasferì anche l'amica Juliette Récamier dal 1819. Qui conobbe François-René de Chateaubriand col quale intrattenne un rapporto epistolare.
Nel 1837 venne rimpiazzata nelle sue funzioni dalla baronessa Dannery. Morì l'11 febbraio 1838.
I suoi figli furono: