Nell'articolo seguente approfondiremo l'argomento Maria Bay e scopriremo tutto ciò che devi sapere al riguardo. Dalla sua origine alla sua rilevanza oggi, compreso il suo impatto in diversi contesti, questo articolo ti fornirà una panoramica completa e dettagliata di Maria Bay. Unisciti a noi in questo viaggio in cui esploreremo le sue implicazioni, le sue sfide e le possibili soluzioni che sono state proposte per affrontare questo problema. Senza dubbio, ti invitiamo ad immergerti in questa analisi esaustiva che ti permetterà di comprendere l'importanza di Maria Bay nel mondo di oggi.
Maria Bay (1905) è stata un'attrice italiana.
È conosciuta principalmente per essere stata la prima importante attrice bambina del cinema muto italiano.
La prima attrice bambina ad avere successo in Italia negli anni Dieci fu la piccola Maria Bay, lanciata dalla Ambrosio Film di Torino. Altre giovanissime attrici (provenienti dal teatro, come la tredicenne Giulietta De Riso) erano già presenti nel cinema ma in ruoli di adulto. Maria Bay, con Gigetto Crosetto, Eduardo Notari, Ermanno Roveri, Luigi Petrungaro, Maria Orciuoli, Eraldo Giunchi, Renato Visca e Carolina Catena, fa parte di quel primo gruppo di piccoli interpreti ad essere impiegati in ruoli di rilievo proprio in quanto bambini nel cinema muto italiano.
Tra il 1911 e il 1916 Maria Bay interpreta una trentina di cortometraggi, spesso in coppia con il piccolo Gigetto Crosetti, dando vita al personaggio, tra il comico ed il patetico, di "Firulì".[1] Si distingua anche nel genere drammatico, ricoprendo indifferentemente ruoli di bambina o di bambino, secondo quelle che erano le convenzioni nel teatro e nel cinema dell'epoca a livello internazionale.[2]
Una volta abbandonato il mondo dello spettacolo, niente altro si sa sulla biografia della piccola attrice.[3]