Nel mondo di oggi, Maremne è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua rilevanza in ambito accademico, Maremne si è posizionato come argomento di conversazione e dibattito in tutti i settori. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Maremne, dalla sua storia ed evoluzione alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Maremne, con l'obiettivo di offrire una visione globale e completa di questo affascinante argomento.
La Maremne è una regione naturale della Francia che si trova nel dipartimento della Landes, all'estremità sud-occidentale del dipartimento e della Lande di Guascogna, delle quali fanno parte.
Si tratta di una regione relativamente piccola, che si estende dalla palude di Orx fino a Seignosse. Essa corrisponde all'antico delta fluviale dell'Adour. Questo fiume dal coeso piuttosto instabile aveva come estuario principale Capbreton, ma se n'è staccato giungendo fino a Vieux-Boucau-les-Bains, dopo di che è stato diretto verso Bayonne (Boucau).
Le paludi d'Orx, oggi ormai prosciugate, sono una vestigia di questo antico delta.
Le Maremme è delimitata ad ovest dall'oceano Atlantico ed a sud dal Seignanx.
L'antico capoluogo della regione è Tosse; gli altri comuni principali sono: Capbreton, Angresse, Saint-Vincent-de-Tyrosse, Bénesse-Maremne, Labenne, Saint-Geours-de-Maremne, Saubrigues, Orx, Josse, Pey
L'antica viscontea di Maremne (archipresbyteratus Maritime nel 1527, Annales du Midi, 1894), tra l'Adour e l'oceano, trae il nome dall'aggettivo latino maritimu: marít(i)mu > marétme > marénme e marémne. Di simile etimologia è la Maremma, regione geografica situata tra Toscana meridionale e Lazio settentrionale[1].
Le Maremne sotto l'Ancien Régime era una viscontea. Il visconte più celebre fu Enrico IV.
La baronia di Capbreton e Labenne si distingueva dalla Maremne in particolare per le regole sull'eredità:
quando la Maremne seguiva il diritto pirenaico: