Maremma laziale

Nell'articolo di oggi esploreremo Maremma laziale, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi anni. Maremma laziale ha acquisito rilevanza in vari ambiti, dalla politica alla scienza, e il suo impatto si è fatto sentire a livello globale. Man mano che avanzeremo nello sviluppo di questo articolo, daremo uno sguardo più approfondito agli aspetti chiave di Maremma laziale, affrontando le sue implicazioni, le sue sfide e le opportunità che presenta. Per fornire una panoramica completa, esploreremo diverse prospettive e opinioni di esperti su Maremma laziale, al fine di fornire una panoramica completa di questo interessante argomento.

Maremma laziale
La Maremma laziale presso Tarquinia
StatiItalia (bandiera) Italia
RegioniLazio (bandiera) Lazio (  Roma)
Lingueitaliano
A nord Maremma Toscana, a sud Maremma Laziale
Veduta di Montalto di Castro dalla pianura maremmana

La Maremma laziale è un'area geografica del Lazio settentrionale, compreso tra la provincia di Roma e la provincia di Viterbo, che costituisce il lembo meridionale della Maremma, interessando la fascia costiera e la corrispondente pianura, delimitata a nord-ovest dall'ultimo tratto del fiume Chiarone che segna il confine con la Maremma grossetana e la Toscana e a sud dal promontorio di capo Linaro fino a Cerveteri che costituisce l'appendice meridionale dei Monti della Tolfa. Nel territorio vi sono incluse le località di Tarquinia e Cerveteri, riconosciute ambedue separatamente dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità.

Geografia

Cerveteri

Il territorio interessa l'intera parte occidentale della provincia di Viterbo, comprendendo i comuni di Montalto di Castro e Tarquinia lungo la fascia costiera e le aree pianeggianti dei territori comunali di Canino e Tuscania nell'entroterra, dove segue le valli dei fiumi Fiora, Arrone e Marta. All'estremità meridionale, la Maremma laziale include anche l'estremità settentrionale del litorale della provincia di Roma, fino e oltre il promontorio di capo Linaro presso Civitavecchia a raggiungere Ladispoli e Cerveteri con il Monumento Naturale Palude di Torre Flavia; nell'entroterra vi è compresa anche parte del parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano - Martignano.

Clima

L'area è caratterizzata da un clima tipicamente mediterraneo, soprattutto lungo la fascia costiera, con inverni raramente freddi ed estati moderatamente calde e ventilate. Dal punto di vista pluviometrico, la zona risulta essere piuttosto penalizzata, con precipitazioni che si aggirano mediamente tra i 600 e i 750 mm (valori minimi inferiori a 600 mm lungo la fascia costiera del comune di Montalto di Castro, nei pressi del confine con la Toscana); spesso l'intera area è sottoposta a periodi siccitosi, al limite delle condizioni di aridità.

Luoghi d'interesse

Scorcio di Vulci
Tuscania

Centri storici

Aree archeologiche

Voci correlate