Marcus Hurley

Nell'articolo che presentiamo di seguito, approfondiamo l'affascinante mondo di Marcus Hurley, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e le sue possibili sfide future. Marcus Hurley è oggetto di interesse e studio da decenni, suscitando la curiosità di ricercatori e hobbisti. Nel corso di questo scritto esamineremo da vicino le molteplici sfaccettature che compongono Marcus Hurley, dai suoi aspetti più rilevanti alle sue implicazioni in vari ambiti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi profonda e penetrante, cerchiamo di fornire una visione completa e arricchente di Marcus Hurley, con l'obiettivo di offrire al lettore una comprensione più ampia e significativa di questo entusiasmante argomento.

Marcus Hurley
NazionalitàStati Uniti
Altezza181 cm
Ciclismo
SpecialitàPista
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 4 0 1

Vedi maggiori dettagli

Marcus Latimer Hurley (New Rochelle, 22 dicembre 1883New York, 28 marzo 1941) è stato un pistard statunitense.

Hurley partecipò ai Giochi olimpici di Saint Louis 1904 in tutte e sette le gare di ciclismo previste all'epoca. Vinse quattro ori nel quarto di miglio, terzo di miglio, mezzo miglio, un miglio e un bronzo nelle due miglia. Hurley prese parte anche alle gare di cinque miglia e venticinque miglia, ma non riuscì a completarle.

Dopo il ritiro dal ciclismo, fu giocatore di pallacanestro. Vinse per tre anni consecutivi l'Helms Foundation NCAA Men's Basketball All-Americans dal 1905 al 1907. Nel 1908 fu capitano della squadra di pallacanestro della Columbia University. Hurley fu militare durante la Grande Guerra e fu anche decorato.

Piazzamenti

Competizioni mondiali

St. Louis 1904 - Quarto di miglio: 1º
St. Louis 1904 - Terzo di miglio: 1º
St. Louis 1904 - Mezzo miglio: 1º
St. Louis 1904 - Un miglio: 1º
St. Louis 1904 - Due miglia: 3º
St. Louis 1904 - Cinque miglia: ritirato
St. Louis 1904 - Venticinque miglia: ritirato

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Marcus Hurley, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marcus Hurley, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marcus Hurley, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata