In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Marcus Hedbrandh, un argomento che ha catturato l'interesse di persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società moderna alle sue radici storiche, Marcus Hedbrandh ha lasciato un segno significativo nel mondo che ci circonda. Attraverso analisi approfondite e prospettive innovative, scopriremo le molteplici sfaccettature di Marcus Hedbrandh e la sua influenza su diversi ambiti della vita quotidiana. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua importanza nell’economia globale, Marcus Hedbrandh è un argomento che merita di essere esplorato in profondità. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta mentre sveliamo i misteri e le meraviglie di Marcus Hedbrandh.
Marcus Hedbrandh | |
---|---|
Altezza | 184 cm |
Misure | torace 91, vita 71 |
Scarpe | 43 (UE) |
Occhi | Azzurri |
Capelli | Biondi |
Marcus Hedbrandh (Lund, 23 ottobre 1985) è un supermodello svedese di origini danesi[1].
Scoperto da un agente durante un viaggio ad Amsterdam[1], e comincia a lavorare come modello nel 2006. A febbraio del 2007 viene eletto modello della settimana dal sito Models.com[2].
È comparso sulle riviste L'uomo Elite, V, GQ e 10+, ed ha sfilato fra gli altri per DKNY, Dolce e Gabbana, Alexander McQueen, Burberry, Zegna, Missoni, Prada, Hermes, Jeroen Van Tuyl, Bottega Veneta e Ferragamo. Nel 2008 ha lavorato per la campagna pubblicitaria del marchio Dolce e Gabbana, insieme a Chad Dunn, Evandro Soldati, Michael Camiloto, Noah Mills, Sam Webb, Sean Harju, Tom Warren, e Tyson Ballou.
Nel 2008 la rivista Forbes ha stimato che Hedbrandh è il sesto modello di maggior successo al mondo[3].