L'argomento Marco di Saluzzo di Paesana è stato discusso e analizzato numerose volte nel corso della storia. Dai tempi antichi all'era moderna, Marco di Saluzzo di Paesana è stato oggetto di dibattito, ricerca e riflessione. La sua influenza si estende a diversi ambiti della vita, dalla politica alla cultura, all'economia e alla società in generale. Nel corso del tempo, Marco di Saluzzo di Paesana ha acquisito significati diversi ed è stato interpretato in modi diversi, il che ha contribuito alla sua importanza e rilevanza nel mondo di oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Marco di Saluzzo di Paesana e cercheremo di far luce sul suo impatto e sulle sue implicazioni nella nostra realtà quotidiana.
Marco di Saluzzo di Paesana | |
---|---|
![]() | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | XXII, XXIII, XXIV |
Coalizione | Centro |
Collegio | Saluzzo |
Sito istituzionale | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 27 dicembre 1919 – |
Legislatura | XXV |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Titolo di studio | Scuola militare |
Professione | Imprenditore |
Marc'Aurelio Emilio Maria Alessandro Leopoldo di Saluzzo di Paesana, Nobile dei Marchesi di Saluzzo, Signore di Castellar con Oncino, Ostana e Paesana, Barone di Fenis e La Riviera, Marchese, detto Marco (Torino, 9 aprile 1866 – Saluzzo, 19 ottobre 1928), è stato un politico italiano.
Ammesso in accademia militare, dalla quale esce ufficiale di artiglieria, dopo aver preso parte alla guerra italo-turca si congeda col grado di maggiore per dedicarsi alle attività di famiglia e alla vita politica della sua città. Consigliere e presidente della provincia di Cuneo, deputato per tre legislature, nel 1919 viene nominato senatore a vita.
Ottenne il titolo di Marchese di Saluzzo, che era stato della sua famiglia quando Saluzzo era la capitale dello Stato Sovrano.