Nel mondo di oggi, Marco Peduceo Plauzio Quintillo è un argomento di costante interesse e dibattito. Fin dalla sua comparsa ha catturato l’attenzione di milioni di persone e ha influenzato numerose discussioni e decisioni in vari ambiti. La sua importanza ha trasceso i confini e ha generato un impatto significativo sulla società, sull’economia e sulla cultura. Mentre continuiamo a esplorare e comprendere Marco Peduceo Plauzio Quintillo, diventa evidente la necessità di affrontarlo da molteplici prospettive e con un approccio critico. In questo articolo esploreremo i vari aspetti e realtà che Marco Peduceo Plauzio Quintillo racchiude, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento che ha segnato un prima e un dopo nel nostro mondo attuale.
Marco Peduceo Plauzio Quintillo (dopo il 138 – 205) è stato un politico romano vissuto a cavallo tra il II ed il III secolo d.C.
Figlio del console Plauzio Quintillo e della nobildonna Ceionia Fabia, fu adottato da Marco Peduceo Stloga Priscino (console nel 141).
Suo nonno paterno potrebbe essere stato il console Lucio Epidio Tizio Aquilino e suo zio paterno il console Lucio Tizio Plauzio Aquilino. I suoi nonni materni erano certamente Lucio Elio Vero Cesare, primo erede adottato dall'imperatore Adriano, e Avidia Plauzia. Per parte di madre, suo zio era l'imperatore Lucio Vero (161-169).
Durante il regno di Marco Aurelio (161-180), Plauzio sposò Fadilla, una delle figlie di Marco Aurelio e sua moglie Faustina Minore. Ebbero due figlie: (Plauzio) Quintillo e Plauzia Servilla.
Plauzio ricoprì la carica di console nel 177 (insieme al cognato, nonché futuro imperatore, Commodo) e in una data sconosciuta tra il 180 e il 192 (di nuovo insieme a Commodo, divenuto ormai imperatore). Fu anche un augure e uno dei maggiori consiglieri di Commodo.
Plauzio fu condannato a morte nel 205 dall'imperatore Settimio Severo e commise suicidio. Non è dato sapere se a quella data sua moglie Fadilla fosse ancora viva.