Marco Palumbo

Il nome Marco Palumbo è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua rilevanza in un campo specifico, sia per la sua influenza sulla cultura popolare. Poiché l'interesse per Marco Palumbo continua a crescere, è essenziale comprenderne l'importanza e il ruolo in diversi aspetti della vita. In questo articolo esploreremo Marco Palumbo in modo approfondito, analizzandone l'impatto, la rilevanza e il modo in cui ha plasmato il mondo che conosciamo. Dalla sua origine alla sua evoluzione odierna, Marco Palumbo ha svolto un ruolo significativo in vari campi, ed è fondamentale esaminarlo da diverse prospettive per apprezzarne la vera portata.

Marco Palumbo
Palumbo in azione con la maglia della Filodoro Brescia
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza184 cm
Pallacanestro
RuoloPlaymaker, guardia
Termine carriera1989
Carriera
Giovanili
Basket Mestre
Squadre di club
1973-1974Basket Mestre
1975-1976Basket Mestre
1977-1981Basket Brescia125
1981-1983Reyer Venezia65
1983-1984Pall. Trieste30
1984-1989Basket Brescia172
Palmarès
Trofeo Vittorie
Serie A2 maschile 3 promozioni

Vedi maggiori dettagli

Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Marco Palumbo (Ferrara, 4 marzo 1956) è un ex cestista italiano.

Carriera

Nato a Ferrara ma mestrino di adozione, gioca nelle giovanili della città e del Basket Mestre con il quale nel 1973-74 conquista la serie A1 (in squadra Renato Villalta, Giorgio Cedolini, altri). In Serie A ha vestito le maglie di Mestre, Brescia, Venezia e Trieste[1] e ha segnato un totale di 4142 punti[2].

Palmarès

Note

  1. ^ Scheda su Marco Palumbo Archiviato il 5 giugno 2006 in Internet Archive. della Lega Basket Serie A.
  2. ^ Almanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, p. 26.

Collegamenti esterni