In questo articolo esploreremo a fondo l'affascinante mondo di Marcialonga Running. Dalle origini alla sua attualità, ci immergeremo in un viaggio che ci permetterà di comprendere a fondo il suo impatto su diversi aspetti della società. Analizzeremo la sua influenza in campi diversi come la cultura, l'economia e la politica, svelandone le molteplici sfaccettature e il suo ruolo nel plasmare il mondo contemporaneo. Attraverso un'analisi completa, esploreremo le sfide e le opportunità rappresentate da Marcialonga Running, nonché le possibili implicazioni per il futuro. Alla fine di questo viaggio, speriamo di aver offerto ai nostri lettori una comprensione più profonda e completa di Marcialonga Running, aprendo nuove prospettive per riflettere e dibattere sulla sua importanza nel mondo di oggi.
Marcialonga Running | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara individuale |
Federazione | FIDAL |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Marcialonga |
Cadenza | Annuale |
Apertura | Primo weekend di settembre |
Partecipanti | Variabile |
Formula | 26 km - 21 km |
Storia | |
Fondazione | 2003 |
Numero edizioni | 20 |
La Marcialonga Running è una gara di podismo, di 26 km o 21km (mezza maratona). È nata nel 2003 e si tiene il primo weekend di settembre. Ogni anno richiama centinaia di appassionati a correre lungo il percorso di 25,7 km che scatta da Moena, in Val di Fassa, e si conclude nel vialone centrale di Cavalese, in Val di Fiemme. Fa parte del trittico di eventi targati Marcialonga insieme alla celebre Marcialonga invernale e alla Marcialonga Cycling.
L’itinerario si snoda lungo la pista ciclabile che costeggia il torrente Avisio in leggera e costante discesa sino all’impennata finale che porta verso Cavalese ed il traguardo di Via fratelli Bronzetti. Nel fine settimana sono in programma anche la MiniRunning per i più giovani e l’Expo, allestito sia a Moena che a Cavalese.Si parte dal centro di Moena (TN), Piaz de Sotegrava. Al km 4 ci si trova in località Forno. Al km 9,6 si raggiunge Piazza Municipio a Predazzo. In seguito si attraversa Ziano di Fiemme, Panchià, Lago di Tesero, Masi di Cavalese per poi giungere al traguardo in via fratelli Bronzetti a Cavalese. Il percorso della mezza maratona si conclude invece a Masi di Cavalese.
Ed | Anno | Km | Uomini | Nazione | Tempo | Donne | Nazione | Tempo | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2022 | 21 km | Nyakundi Dickson Simba | ![]() |
1h00'13" | Michela Scalco | ![]() |
1h33'16" | |
2 | 2023 | 21 km | Solomon Koech | ![]() |
1h01'44" | Loretta Bettin | ![]() |
1h33'16" | |
3 | 2024 | 21 km | Geoffrey Githuku Chege | ![]() |
1h05'52" | Monica Confortola | ![]() |
1h24'40" |
La Marcialonga Running si può correre anche in staffetta, dando la possibilità di correre lungo il percorso della Marcialonga Coop anche a chi è abituato a distanze minori o non ha ancora l'età per partecipare alla gara principale. L'iscrizione è legata a specifici progetti solidali proposti da varie associazioni no profit. Le frazioni sono tre: Moena-Predazzo (10 km), Predazzo-Lago di Tesero (8 km) e Lago di Tesero-Cavalese (8 km).[2]