Nel mondo di oggi, Marchigiana è un argomento che genera grande interesse e discussione. Con l’avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Marchigiana ha acquisito una rilevanza mai vista prima, incidendo su diversi aspetti della società e della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla politica e sull’economia, ai suoi effetti sulla cultura e sull’istruzione, Marchigiana è diventata una questione centrale nell’agenda pubblica. In questo articolo esploreremo le varie prospettive e i dibattiti che circondano Marchigiana, analizzandone l’importanza e le implicazioni nel mondo contemporaneo.
Marchigiana | |
---|---|
Specie | Bovino |
![]() | |
Localizzazione | |
Zona di origine | asiatica |
Diffusione | Marche |
Aspetto | |
Peso | da 600 a 700 kg |
Mantello | Bianco |
Allevamento | |
Utilizzo | da carne |
Carattere | docile |
La Marchigiana è una razza bovina tipica della regione Marche. Un tempo utilizzata solo per il lavoro, deriva da incroci di bovini di ceppo Podolico non migliorati, con soggetti di razza Chianina e Romagnola.
Grazie ai progenitori di origini asiatiche, questa razza è dotata di un'elevata adattabilità a condizioni ambientali difficili. Dei progenitori di razza Chianina, è evidente il caratteristico mantello bianco (tendente al grigio), collo corto nei tori e corna incurvate in avanti. Dei progenitori di razza Romagnola, invece, presenta mole poco eccessiva al garrese, arti abbastanza brevi e robusti, fronte larga, tronco quasi cilindrico, groppa ampia, addome molto sviluppato e torace rotondeggiante.
È dotata di notevole fertilità, spiccate attitudini alla produzione di carne, ottima precocità e buona resa alla macellazione. Per la sua rusticità, è particolarmente adatta al pascolo, in zone collinari e montane.
Essendo un bovino di taglia piuttosto elevata, a 14-16 mesi può arrivare ai 600-700 kg di peso, con rese al macello del 60-65%; i vitelli nascono, in media, sui 50-55 kg.