Nel mondo di oggi, Marcel! è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che si tratti di un fenomeno culturale, di una figura storica o di un concetto contemporaneo, Marcel! ha catturato l'attenzione di esperti, appassionati e studiosi. Il suo impatto si estende a diversi aspetti della vita moderna, dalla politica all’economia, alla cultura popolare e alla società in generale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il significato e l’attualità di Marcel!, analizzando le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sul mondo odierno.
Marcel! | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 2022 |
Durata | 93 min |
Genere | drammatico |
Regia | Jasmine Trinca |
Sceneggiatura | Francesca Manieri e Jasmine Trinca |
Produttore | Olivia Musini, Bérénice Vincent e Laure Parleani |
Casa di produzione | Cinemaundici, Totem Atelier con Rai Cinema in collaborazione con Phon Films |
Distribuzione in italiano | Vision Distribution |
Fotografia | Daria D'Antonio |
Montaggio | Chiara Russo |
Musiche | Matti Bye |
Scenografia | Ilaria Sadun |
Costumi | Marta Passarini |
Interpreti e personaggi | |
|
Marcel! è un film del 2022 diretto da Jasmine Trinca, al suo debutto come regista.
Una bambina ama sua madre mentre lei ama il suo cane. Un evento inaspettato le porterà ad affrontare un viaggio e svelando loro le vie dell'amore.
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane a partire dal 1º giugno 2022.