Mappa genetica

Var1 è un argomento che ha catturato l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con una lunga storia che risale a secoli fa, Var1 ha svolto un ruolo fondamentale nella società e nella cultura. Dal suo impatto sulla politica e sull'economia alla sua influenza sulla vita quotidiana, Var1 ha lasciato un segno indelebile su ogni aspetto della vita moderna. Mentre continuiamo a esplorare e scoprire nuove sfaccettature di Var1, è fondamentale comprenderne l’importanza e l’impatto che continua ad avere sulle nostre vite. In questo articolo ci immergeremo nell'affascinante mondo di Var1 ed esploreremo le sue molteplici dimensioni.

Una mappa genetica o mappa di concatenazione o mappa cromosomica è una rappresentazione della distanza che separa i geni, basata sui dati di ricombinazione genetica. La ricombinazione genetica si ha grazie al crossing-over, il quale modifica il corredo genetico cellulare semplicemente scambiando tra loro sezioni di cromosomi omologhi, all'interno della profase I della meiosi. Mappare i geni è un processo che determina la posizione relativa dei geni sui cromosomi a partire da un locus preso come riferimento.

Si distingue dalla mappa fisica, che invece è basata sulle distanze fisiche lungo il cromosoma, ed è espressa in coppie di basi (bps).

La prima mappa genetica fu elaborata da Alfred Henry Sturtevant nel 1913.

Voci correlate

Altri progetti