Mandonio

In questo articolo esploreremo l'impatto di Mandonio sulla società odierna. Dalla sua origine fino alla sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Mandonio ha lasciato un segno indelebile nella nostra storia. Analizzeremo la sua rilevanza nella cultura, nella politica, nell'economia e nella tecnologia, nonché il suo ruolo nella costruzione delle identità individuali e collettive. Attraverso un'analisi approfondita, cercheremo di scoprire come Mandonio ha plasmato e trasformato il mondo in cui viviamo, e quali prospettive ci offre per il futuro.

Statua di Indibile (sinistra) e Mandonio (destra) a Lleida.

Mandonio (... – 205 a.C.) fu un re iberico, re degli Ausetani al tempo della Seconda guerra punica.

Biografia

Secondo quanto riportato da Polibio, Mandonio era fratello di Andobale[1] e si unì alla lotta contro i Romani nel 217 a.C.. In seguito alla conquista romana di Nova Carthago da parte di Scipione Africano, si racconta che tra le prigioniere vi fosse anche sua moglie, già piuttosto anziana, la quale si gettò ai piedi di Scipione pregandolo, tra le lacrime, che si prendesse cura della loro dignità più di quanto non avessero fatto i Cartaginesi. Publio, colto da compassione, le chiese cosa le mancasse e la stessa gli fece capire che non era il cibo ma la sicurezza per lei e le figlie, in quanto potevano essere esposte alla violenza dei suoi soldati.[2]

Note

  1. ^ Polibio, X, 18.7.
  2. ^ Polibio, X, 18.8-12.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni