Mamilio

Nel mondo di oggi, Mamilio è diventato un argomento di interesse generale ampiamente discusso. Nel tempo Mamilio ha acquisito notevole rilevanza in diversi ambiti e ha generato opinioni contrastanti. Dal mondo accademico all'impresa, Mamilio ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla società. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Mamilio, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni. Prenderemo in considerazione diverse prospettive e opinioni di esperti per offrire una visione completa e obiettiva di Mamilio, con l'obiettivo di approfondire la tua comprensione e generare un dibattito costruttivo su questo importante argomento.

Mamilio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Continua l'antico nome latino Mamilius, etimologicamente connesso al termine mamilla ("mammella")[1]>[4]; altre fonti lo riconducono invece ai termini celtici mam ("forza") e hil ("seme"), quindi "seme di forti"[3].

Era portato da una gens romana, la gens Mamilia, che vantava una discendenza da Mamilia, figlia di Telegono (considerato il fondatore di Tusculum, di cui la gens era originaria)[4][5]. Da Mamilio è derivato, come patronimico, il nome Mamiliano[1][3].

Onomastico

L'onomastico si festeggia l'8 marzo in memoria di san Mamillo, martire con altri compagni in Nord Africa[4][6].

Persone

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d La Stella T., p. 233.
  2. ^ a b c d e Accademia della Crusca, p. 675.
  3. ^ a b c d e f g h Negretti, p. 36.
  4. ^ a b c d e f Albaigès i Olivart, p. 168.
  5. ^ Smith, p. 912.
  6. ^ (EN) Saint Mamillus of North Africa, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 15 aprile 2020.

Bibliografia

Altri progetti