Malga Arza

In questo articolo approfondiremo il tema Malga Arza, che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. _Var1 è un concetto che è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. Nel corso della storia, Malga Arza ha svolto un ruolo fondamentale nella società, plasmando il modo in cui le persone interagiscono tra loro e con l’ambiente che le circonda. In questo senso, è essenziale comprendere in profondità i diversi aspetti che comprendono Malga Arza, così come la sua influenza sul processo decisionale e sulla configurazione della realtà che ci circonda. Pertanto, in questo articolo esploreremo i diversi approcci e prospettive legati a Malga Arza, con l'obiettivo di fare luce su un argomento che continua a suscitare ancora oggi grande interesse e curiosità.

Malga d'Arza
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Altitudine1 507 m s.l.m.
LocalitàDenno (TN)
CatenaGruppo di Brenta
Coordinate46°16′00.48″N 10°59′11.4″E
Dati generali
ProprietàComune di Denno
Periodo di aperturaservizio di ristoro nei mesi estivi
Mappa di localizzazione
Map

Malga d'Arza è una malga destinata al bivacco[1] situata nel comune di Denno, in Provincia di Trento, ad un'altitudine di 1507 m. Appartiene al versante orientale del Gruppo di Brenta, nel sottogruppo della Campa, in una vasta distesa boschiva racchiusa tra le pendici del Monte Corno a nord e del Monte Alto a sud.[1]

Accessi

  • Dal paese di Cunevo per strada asfaltata, dal quale dista circa 11 km, passando dal rifugio di Pianezza.[1]
  • Dal paese di Termon, seguendo il sentiero SAT 330. (Ore: 2.30)

Traversate

  • Al Lago di Tovel (1178 m): dopo una graduale salita fino alla Malga Termoncello (1856 m), si cala dal sentiero SAT 339 che scende sulla strada per Tuenno, arrivando infine sulla sponda SE del lago. (Ore: 2).[2]
  • A Malga Campa (1978 m) seguendo il sentiero SAT 370 sulla sinistra passando da Malga Loverdina (1171 m). (Ore: 1.45). È possibile poi risalire la Valle della Campa seguendo il sentiero SAT 338, fino ad arrivare alla Sella del Montòz (m 2327) e da lì scendendo nella Valle dei Cavài fino al sentiero SAT 301 che porta alla Malga Spora. (Ore: 2.30, totale ore: 4.15/4.30).[3]
  • Al Rifugio Doss della Quarta (1580 m), del comune di Flavon, seguendo un sentiero segnato non numerato. (Ore: 0.50).[4]

Note

  1. ^ a b c Malga d'Arza, su DolomitiBrenta.it. URL consultato il 4 aprile 2024.
  2. ^ A. Gadler, pp. 132-134.
  3. ^ A. Gadler, pp. 132-133.
  4. ^ A. Gadler & M. Corradini, p. 119.

Bibliografia

  • Achille Gadler, Guida alpinistica escursionistica del Trentino Occidentale, Trento, Panorama, 1996 (6ª edizione).
  • Achille Gadler & Mario Corradini, Rifugi e bivacchi del Trentino, Trento, Panorama, 1997 (2ª edizione).

Collegamenti esterni

  • Malga d'Arza, su DolomitiBrenta.it. URL consultato il 4 aprile 2024.