In questo articolo approfondiremo il tema Malga Arza, che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. _Var1 è un concetto che è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. Nel corso della storia, Malga Arza ha svolto un ruolo fondamentale nella società, plasmando il modo in cui le persone interagiscono tra loro e con l’ambiente che le circonda. In questo senso, è essenziale comprendere in profondità i diversi aspetti che comprendono Malga Arza, così come la sua influenza sul processo decisionale e sulla configurazione della realtà che ci circonda. Pertanto, in questo articolo esploreremo i diversi approcci e prospettive legati a Malga Arza, con l'obiettivo di fare luce su un argomento che continua a suscitare ancora oggi grande interesse e curiosità.
Malga d'Arza | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Altitudine | 1 507 m s.l.m. |
Località | Denno (TN) |
Catena | Gruppo di Brenta |
Coordinate | 46°16′00.48″N 10°59′11.4″E |
Dati generali | |
Proprietà | Comune di Denno |
Periodo di apertura | servizio di ristoro nei mesi estivi |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Malga d'Arza è una malga destinata al bivacco[1] situata nel comune di Denno, in Provincia di Trento, ad un'altitudine di 1507 m. Appartiene al versante orientale del Gruppo di Brenta, nel sottogruppo della Campa, in una vasta distesa boschiva racchiusa tra le pendici del Monte Corno a nord e del Monte Alto a sud.[1]