Nel mondo di oggi, Magic (Pilot) è un argomento che è diventato rilevante in diversi ambiti della società. Dal suo impatto sulla vita quotidiana delle persone alla sua influenza sull'economia e sulla politica, Magic (Pilot) è diventato un elemento fondamentale da tenere in considerazione oggi. Nel corso degli anni Magic (Pilot) ha generato dibattiti, controversie e posizioni diverse che hanno segnato il modo in cui lo percepiamo e ci relazioniamo con esso. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che circondano Magic (Pilot), dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, analizzandone l'importanza e le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana.
Magic singolo discografico | |
---|---|
Artista | Pilot (gruppo musicale britannico) |
Pubblicazione | 20 settembre 1974 |
Durata | 3:21 |
Album di provenienza | From the Album of the Same Name |
Genere | Pop rock Soft rock |
Etichetta | EMI |
Produttore | Alan Parsons |
Magic (in italiano: magico) è un singolo del gruppo britannico Pilot, pubblicato il 20 settembre 1974 e scritto dai membri Billy Lyall e David Paton per il loro album di debutto From the Album of the Same Name.
Magic singolo discografico | |
---|---|
Artista | Selena Gomez |
Pubblicazione | 21 luglio 2009 |
Durata | 2:49 |
Album di provenienza | I maghi di Waverly (soundtrack) |
Genere | Pop rock |
Etichetta | Walt Disney |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 500 000+) |
Selena Gomez - cronologia | |
Magic è un singolo dell'attrice e cantante statunitense Selena Gomez, pubblicato il 21 luglio 2009. Ha raggiunto la 61ª posizione della classifica statunitense Billboard Hot 100 e l'80ª della classifica canadese Billboard Canadian Hot 100. Negli Stati Uniti, ha venduto più di 530 000 copie.[2] Il videoclip, diretto da Roman Perez, è stato mandato in onda su Disney Channel il 24 luglio 2009.
Classifica (1974) | Posizione massima |
---|---|
Canada[3] | 1 |
Regno Unito | 11 |
Stati Uniti | 5 |
Classifica (2009) | Posizione massima |
---|---|
Canada[4] | 80 |
Norvegia[5] | 5 |
Regno Unito[6] | 90 |
Stati Uniti[5] | 61 |