Mack NO

Al giorno d'oggi, Mack NO è diventato un argomento di grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Sia nella società che in ambito accademico, Mack NO ha generato una serie di emozioni e opinioni contrastanti che hanno innescato infinite discussioni e riflessioni. Ecco perché è importante dedicare tempo e spazio per esplorare e analizzare in profondità l'impatto e le implicazioni che Mack NO ha sulle nostre vite. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti legati a Mack NO, esaminandone le origini, l'evoluzione, le conseguenze e le possibili soluzioni. Allo stesso modo, affronteremo le varie prospettive e posizioni che circondano Mack NO, al fine di ampliare la nostra comprensione di questo argomento complesso e significativo.

Mack NO
Mack NO-6
Descrizione
Equipaggio4
Dimensioni e peso
Lunghezza7,54 m
Larghezza2,67 m
Altezza3,15 m
Peso7,5 t
Propulsione e tecnica
MotoreMack EY a 6 cilindri benzina
Potenza159 hp
Trazione6x6
Prestazioni
Velocità54
Autonomia650
Armamento e corazzatura
Armamento primarionessuno
Corazzaturanessuna
voci di carri armati presenti su Wikipedia

Tra gli autocarri pesanti americani della seconda guerra mondiale vennero ad essere particolarmente importanti quelli di produzione Mack, come il Mack EXBX, il Mack NR4, e soprattutto il Mack NO, usato dal 1944 come trasporto di artiglierie pesanti.

Usato come trattore tanto per il Long Tom quanto per l'obice M1 8 in,divenne leggendario per la sua potenza e la sua affidabilità.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Museo con esemplare di Mack NO