Nell'ampio spettro di Macedonia (diocesi) si possono trovare i più svariati argomenti, approcci e prospettive. Che si tratti di esplorare la vita e l'opera di una figura storica, di analizzare le sfide attuali in una determinata area o di riflettere sull'impatto di una data significativa, Macedonia (diocesi) ci invita a immergerci in un universo di possibilità. Attraverso questo articolo intraprenderemo un viaggio affascinante che ci permetterà di scoprire, imparare e riflettere su Macedonia (diocesi) da diverse prospettive.
Diocesi di Macedonia | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Dioecesis Macedoniae |
Lingue ufficiali | latino |
Lingue parlate | greco |
Capitale | Tessalonica |
Politica | |
Forma di Stato | diocesi romana |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Macedonia |
La diocesi di Macedonia (Latino: Dioecesis Macedoniae, greco: Διοίκησις Μακεδονίας) era una diocesi del tardo Impero romano, facente parte della prefettura del pretorio dell'Illirico. La sua capitale era Tessalonica.
Comprendeva le province di Macedonia Prima, Macedonia Salutaris, Thessalia, Epirus vetus, Epirus nova, Achaea, e Creta.
Venne istituita dopo la scissione della diocesi di Mesia nella diocesi di Dacia e nella diocesi di Macedonia.
La diocesi di Macedonia, insieme alla diocesi di Dacia e alla diocesi di Pannonia (fino al 379), faceva parte della prefettura dell'Illirico.