Nel mondo di oggi, Mabel Mosquera continua a essere un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio settore della popolazione. Nel tempo, Mabel Mosquera è riuscito a rimanere al centro dell'attenzione di accademici, professionisti e amatori, dimostrando la sua importanza e il suo impatto in diversi ambiti della società. Nel corso della storia, Mabel Mosquera è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e riflessioni, che hanno contribuito ad arricchire la conoscenza su questo argomento. In questo articolo esploreremo alcuni aspetti chiave legati a Mabel Mosquera, con l’obiettivo di approfondirne il significato, la sua evoluzione e la sua attualità.
Mabel Mosquera | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 164 cm | |||||||||||||||
Peso | 53 kg | |||||||||||||||
Sollevamento pesi ![]() | ||||||||||||||||
Categoria | Pesi piuma | |||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Mabel Mosquera-Mena (Quibdó, 1º luglio 1969) è un'ex sollevatrice colombiana medagliata olimpica che ha gareggiato nella categoria dei pesi piuma (fino a 53 kg.).
Cominciò la sua carriera sportiva praticando l'atletica leggera e anni dopo passò alla disciplina del sollevamento pesi.
Nel 2003 Mabel Mosquera-Mena vinse la medaglia d'oro ai Giochi Panamericani di Santo Domingo.
L'anno seguente partecipò alle Olimpiadi di Atene 2004, dove riuscì a vincere la medaglia di bronzo con 197,5 kg. nel totale, dietro la thailandese Udomporn Polsak (222,5 kg.) e l'indonesiana Raema Lisa Rumbewas (210 kg.).
Ai Campionati mondiali di sollevamento pesi ottenne come miglior risultato il 4º posto finale nell'edizione di Varsavia 2002 con 205 kg. nel totale.