Oggi MCG+07-33-027 è un argomento che genera grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Dal campo della politica a quello della scienza e della tecnologia, MCG+07-33-027 ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. In questo articolo analizzeremo le implicazioni e le ripercussioni di MCG+07-33-027, nonché la sua influenza sulla società odierna. Esploreremo diverse prospettive e opinioni sull’argomento, con l’obiettivo di offrire una panoramica completa e arricchente di questo argomento così rilevante. Dalle sue origini alla sua evoluzione, MCG+07-33-027 ha svolto un ruolo cruciale nella storia e nello sviluppo dell'umanità e il suo impatto continuerà a essere argomento di discussione negli anni a venire.
MCG+07-33-027 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Ercole |
Ascensione retta | 16h 02m 16.6s |
Declinazione | +42° 55′ 01″ |
Distanza | 338 milioni a.l. |
Magnitudine apparente (V) | 14,5 |
Dimensione apparente (V) | 0',85 x 0',74 |
Redshift | 0,024486 |
Velocità radiale | 7.341 km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Altre designazioni | |
CGCG 223-029, SDSS J160216.63+425500.9, PGC 56779 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
MCG+07-33-027 è una galassia a spirale (S0) situata nella costellazione di Ercole alla distanza di oltre 330 milioni di anni luce dalla Terra. L'immagine raccolta dal Telescopio spaziale Hubble ci mostra la galassia vista di faccia (face-on)[1].
È una galassia starburst in cui è presente un'elevata attività di formazione stellare, ad un tasso di circa 100 nuovi astri all'anno. Ma dal momento che è una cosiddetta galassia di campo, cioè si trova in una posizione piuttosto isolata[2], l'intensa formazione di nuove stelle non può essere spiegata a causa di interazioni gravitazionali con altre galassie. Al momento non è stata formulata alcuna ipotesi plausibile[1].
Nel 2005, in questa galassia, è stata individuata la supernova SN 2005bk di tipo Ic[3].