In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Luigi Portigliatti e tutto ciò che questo tema ha da offrire. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza oggi, Luigi Portigliatti è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Attraverso un'analisi esaustiva, esamineremo i diversi aspetti legati a Luigi Portigliatti, fornendo ai nostri lettori una visione completa e arricchente. Sia attraverso la sua influenza sulla storia, la sua importanza nella cultura popolare o la sua rilevanza nella vita di tutti i giorni, Luigi Portigliatti è diventato un argomento di discussione inevitabile e in questo articolo ne approfondiremo la complessità e il significato.
Luigi Portigliatti | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | portiere | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Luigi Portigliatti | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni personali | |||||||
Arbitro di | ![]() | ||||||
Sezione | Non esisteva all'epoca alcuna sezione. | ||||||
Attività nazionale | |||||||
| |||||||
Premi | |||||||
|
Luigi Vittorio Giovanni Battista Portigliatti (Torino, 9 gennaio 1888[3][4] – Torino, 25 gennaio 1956[5]) è stato un calciatore e arbitro di calcio italiano. Non è da confondere con l'altro Luigi Portigliatti, cui è stato dedicato il campo sportivo di Bruzolo e il relativo "Memorial Luigi Portigliatti", che si svolge in provincia di Cuneo.
Rimase per sempre legato ai colori bianconeri della Juventus.
Iniziò a giocare da giovane nelle squadre riserve della Juventus, partite di 2ª e 3ª categoria, anche dopo esser diventato maggiorenne.[6]
Smessi i colori della Juventus, continuò a prendere la tessera quale arbitro bianconero a carriera calcistica terminata,[7] dirigendo la gara di Promozione Veloces Biella-Vigor Torino (2-3) del 26 gennaio 1912.[8]
La stagione successiva esordì in Prima Categoria, arbitrando la partita Pro Vercelli-Savona (6-0) del 28 dicembre 1913.[9]