Nel mondo di oggi, Luigi Mascagni è diventato un argomento rilevante e influente nella società. Il suo impatto si fa sentire in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare, e ha generato un dibattito aperto nell’opinione pubblica. Con il rapido progresso della tecnologia, della globalizzazione e dei cambiamenti socioculturali, Luigi Mascagni si è posizionato come punto di interesse per esperti in varie discipline. In questo articolo esploreremo a fondo il significato e l'importanza di Luigi Mascagni, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Luigi Mascagni | |
---|---|
Deputato del Regno d'Italia | |
Legislatura | XXV |
Collegio | Siena-Arezzo-Grosseto |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Socialista Italiano |
Professione | impiegato, ragioniere |
Luigi Mascagni (Arezzo, 15 settembre 1885 – Arezzo, 5 settembre 1945) è stato un politico e antifascista italiano.
Iscritto al Partito Socialista Italiano, venne eletto alla Camera del Regno d'Italia nella XXV legislatura per il collegio di Siena-Arezzo-Grosseto.[1]
Prese parte alla Resistenza e fu presidente del Comitato di liberazione nazionale di Arezzo.[1]