Luigi Magro

Nel mondo di oggi, Luigi Magro è un argomento rilevante che ha acquisito grande importanza in diverse aree. Dalla politica alla scienza, Luigi Magro ha catturato l'attenzione sia degli esperti che della gente comune. Nel corso della storia, Luigi Magro è stato oggetto di dibattiti, ricerche e analisi approfonditi che hanno fatto luce sulla sua importanza e rilevanza nella società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Luigi Magro, dalle sue origini fino al suo impatto oggi, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento che ci preoccupa tanto.

Luigi Magro
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Pallacanestro
Carriera
Giovanili
Virtus Padova
Squadre di club
Virtus Padova
Vicenza
1979-1981Basket Mestre62 (191)
1981-1982Fabriano Basket36 (155)
1986-1988Libertas Pescara69 (750)
A. Costa Imola
UG Goriziana
1993-1995Petrarca54 (239)
non conosciuta (bandiera) Piovese
non conosciuta (bandiera) Chioggia
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Luigi Magro (Sant'Angelo di Piove di Sacco, 26 agosto 1957) è un ex cestista italiano, professionista in Italia.

Biografia

È lo zio del cestista Daniele Magro[1].

Carriera

Ha giocato nel 1979-1980 in Serie A1 a Mestre e la stagione successiva 1980-1981 in Serie A2 sempre a Mestre (promozione in A1), poi a Fabriano nel 1981-1982, successivamente si trasferisce in B1 a Pescara dove nel 1985-1986 ha raggiunto la promozione in A2. A Pescara rimane due stagioni (1986-1988) e successivamente in B1; torna in serie A2 nel periodo 1993-1995 con il Petrarca Padova.

Note

Collegamenti esterni