Luigi Grazioli

In questo articolo analizzeremo Luigi Grazioli da diverse prospettive, approfondendo i suoi aspetti più rilevanti e fornendo nuovi spunti per comprenderlo meglio. Luigi Grazioli è un argomento di grande attualità oggi, poiché ha un impatto significativo su diversi ambiti della società. Attraverso questo articolo, miriamo ad esplorare la sua importanza in vari contesti ed esaminare come si è evoluto nel tempo. Inoltre, ci concentreremo su aspetti specifici che potrebbero non essere stati completamente esplorati, con l'obiettivo di offrire una visione più completa e arricchente su Luigi Grazioli. Allo stesso modo, presenteremo opinioni e approcci diversi che ci permetteranno di comprenderne la complessità e la sua influenza nel mondo di oggi.

Luigi Grazioli
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Squadre di club1
1912-1915Brescia23 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Luigi Grazioli (Brescia, 28 dicembre 1889Brescia, 20 gennaio 1917) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Cresciuto nel Brescia, ha esordito nel campionato di Promozione lombarda il 9 marzo 1913 nella partita contro l'Unitas Milano, vinta 2-1. Dopo tre stagioni nelle rondinelle partecipò alla prima guerra mondiale che gli fu fatale, poiché perse la vita per una malattia grave contratta al fronte.

Bibliografia

  • Marco Bencivenga, Ciro Corradini; Carlo Fontanelli, Tutto il Brescia 1911-2007 - Tremila volte in campo, Geo Edizioni, 2007, pp. 56-61.
  • Albo dei caduti della Grande Guerra, vol. XI - Caduti della provincia di Brescia, p. 436.