Nel mondo di oggi, Luigi Gravina è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e interesse. Che sia per il suo impatto sulla società, nel campo scientifico, nella cultura o in qualsiasi altro campo, Luigi Gravina è diventato un argomento di grande importanza in tutto il mondo. Nel corso della storia, Luigi Gravina ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell’evoluzione dell’umanità e la sua influenza continua ad essere palpabile anche oggi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature e aspetti legati a Luigi Gravina, con l’obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo argomento così rilevante.
Luigi Gravina | |
---|---|
![]() | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 1º dicembre 1876 – 19 ottobre 1910 |
Legislatura | dalla XIII (nomina 16 novembre 1876) alla XXIII |
Tipo nomina | Categoria: 3 |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 5 gennaio 1862 – 3 ottobre 1876 |
Legislatura | VIII, IX, X, XI, XII |
Gruppo parlamentare | Sinistra |
Collegio | Regalbuto |
Incarichi parlamentari | |
IX legislatura
X legislatura
XI legislatura
XII Legislatura
| |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Professione | Prefetto |
Luigi Gravina (Catania, 29 aprile 1830 – Giarre, 19 ottobre 1910) è stato un prefetto e politico italiano. Fu senatore del Regno d'Italia a partire dalla XIII legislatura.
Cedette gratuitamente il diritto d'uso sull'Isola Lachea ed i faraglioni di Aci Trezza all'Università degli Studi di Catania, mentre era rettore Andrea Capparelli.
Fu prefetto a Bologna nel 1876 continuando la sua carriera a Napoli (1877), Roma (1878), Milano (1878) e ritornando infine a Roma dove fu in servizio dal febbraio 1880 al 1º agosto 1890 data del suo collocamento a riposo. Fu nipote del senatore Giacomo Gravina.