Luigi Croci

Nell'articolo di oggi parleremo di Luigi Croci, un argomento che nel tempo ha catturato l'attenzione di tantissime persone. Luigi Croci è un concetto che ha generato dibattiti e discussioni in diversi ambiti, dal livello personale a quello professionale. Fin dalla sua comparsa, Luigi Croci ha suscitato l'interesse di ricercatori, esperti e curiosi che cercano di comprenderne ulteriormente il significato e il suo impatto sulla società. Nel corso della storia, Luigi Croci ha dimostrato la sua capacità di influenzare il modo in cui le persone pensano e agiscono, e in questo articolo esploreremo alcune delle ragioni alla base della sua rilevanza e della sua continua presenza nelle nostre vite.

Luigi Croci
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloMediano
Carriera
Squadre di club1
1939-1942Lecco? (?)
1942-1947Cremonese67 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Luigi Croci (Cusano Milanino, 12 aprile 1916 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo mediano.

Carriera

Cresciuto nel Lecco, con la Cremonese fa l'esordio in Serie B l'11 ottobre 1942 nella partita Cremonese-Mater Roma (4-1). Con i grigiorossi disputa quattro stagioni con 67 presenze nei campionati di Serie B e 3 presenze in Coppa Italia.

Bibliografia

  • U. S. Cremonese, oltre cento anni di storia, di Alexandro Everet e Carlo Fontanelli, Geo Edizioni, 2005, pp. 148–168.