Luigi Cavallero

Oggi Luigi Cavallero è un argomento sulla bocca di tutti ed è presente in molteplici ambiti della società. La sua rilevanza è cresciuta in modo esponenziale negli ultimi anni, generando dibattiti, polemiche e grande interesse da parte degli esperti e del grande pubblico. Luigi Cavallero è una questione che riguarda tutti noi, poiché ha un impatto diretto o indiretto sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Luigi Cavallero, analizzandone le implicazioni, le conseguenze e le possibili soluzioni. Siamo di fronte a una questione che merita di essere affrontata da diverse prospettive, per comprenderla nella sua interezza e trovare alternative per affrontarla nel miglior modo possibile.

Luigi Cavallero (Torino, 23 aprile 1907Superga, 4 maggio 1949) è stato un giornalista italiano.

Biografia

Figlio di un commerciante, nel 1924 si avvicina al giornalismo collaborando con alcune testate locali. Nel 1929 viene assunto a La Stampa, richiesto dal direttore Curzio Malaparte. Specializzato in giornalismo sportivo e in particolare di calcio, viene promosso caporedattore del giornale torinese. Inviato al seguito del Grande Torino, muore nella tragedia di Superga.[1]

Era il nonno materno della divulgatrice scientifica Barbara Gallavotti.[2]

Note

  1. ^ I tre giornalisti, in La Nuova Stampa, 5 maggio 1949, p. 2.
  2. ^ Francesca Angeleri, Gallavotti, la voce pacata che spiega il virus in tivù: «I toni aggressivi non fanno la credibilità», su torino.corriere.it, 22 marzo 2021.