In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Luigi Brunetti, esplorandone le molteplici sfaccettature e il suo impatto su diversi ambiti della vita quotidiana. Luigi Brunetti è un argomento che ha suscitato l'interesse di esperti e appassionati, per la sua rilevanza nella società odierna. In questo senso, ne esamineremo l’origine, l’evoluzione, le sfide e le opportunità, e come ha plasmato il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo. Non importa se sei un esperto in materia o se stai appena iniziando a scoprirne le meraviglie, questo articolo promette di darti una prospettiva informativa e arricchente su Luigi Brunetti. Preparatevi a intraprendere un affascinante viaggio di scoperta!
Luigi Brunetti | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Luigi Brunetti (fl. XX secolo) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Dopo aver militato nella Sestrese[1], debutta in massima serie con la Sampierdarenese disputando 5 gare nel campionato di Divisione Nazionale 1926-1927[2].
Disputa altre 3 partite con la Dominante nella Divisione Nazionale 1927-1928[3] prima di passare al Sestri Levante[4] e quindi ai Veloci Embriaci Genova[5].