Luigi Arrigossi

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Luigi Arrigossi. Dalle sue origini fino alla sua attualità, questo argomento ha catturato l'attenzione di ricercatori, accademici e appassionati. Nel corso del tempo, Luigi Arrigossi ha avuto un ruolo cruciale in diversi aspetti della società, dalla cultura all'economia. Attraverso un'analisi dettagliata, esploreremo le diverse sfaccettature di Luigi Arrigossi, svelandone l'impatto e la rilevanza nel mondo contemporaneo.

Luigi Arrigossi

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato7 dicembre 1881 –
9 agosto 1906
Legislaturadalla XIV (nomina 12 giugno 1881) alla XXII
Tipo nominaCategoria: 3
Sito istituzionale

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato25 novembre 1866[1] –
2 maggio 1880
LegislaturaIX, X, XI, XII, XIII
Gruppo
parlamentare
Centro-sinistra
CollegioIsola della Scala
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità di Padova
ProfessioneAvvocato

Luigi Arrigossi (Verona, 23 marzo 1824Verona, 9 agosto 1906) è stato un politico e avvocato italiano, Deputato del Regno per 5 legislature e successivamente Senatore dalla XIV.

Onorificenze

Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— [2]
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
— [2]
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
— 4 novembre 1866[2]

Note

  1. ^ Elezione in corso di legislatura.
  2. ^ a b c Luigi Arrigossi, su Patrimonio dell'Archivio storico Senato della Repubblica - senato.it. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Collegamenti esterni