Il nome di Ludvík Dvořáček risuona nella mente di molti, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua rilevanza nel mondo di oggi o semplicemente per la sua eredità storica. Ludvík Dvořáček è stato oggetto di dibattito, studio e ammirazione nel corso degli anni e la sua influenza ha trasceso confini e generazioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Ludvík Dvořáček, dalla sua origine al suo impatto oggi, compresi i suoi risultati, le controversie e l'eredità che ha lasciato nella società. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo l'importanza di Ludvík Dvořáček e il suo ruolo nel campo in cui opera, offrendo una prospettiva completa che ci consente di comprendere meglio la sua rilevanza nel mondo di oggi.
Ludvík Dvořáček | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||
Termine carriera | 1943 | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||
Ludvík Dvořáček (Praga, 6 agosto 1910 – 23 gennaio 1963) è stato un cestista cecoslovacco.
Era il fratello di Alois Dvořáček.
Disputò una partita per la nazionale cecoslovacca alle Olimpiadi estive del 1936.