Nel mondo di oggi, Ludi Triumphales è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza. Il suo impatto copre aspetti in diversi ambiti, dalla tecnologia alla sanità, passando per la politica e la cultura. È evidente che Ludi Triumphales suscita grande interesse nella società odierna, generando dibattiti e riflessioni attorno alle sue implicazioni e conseguenze. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo e l’influenza di Ludi Triumphales in diversi ambiti della vita, analizzando la sua rilevanza nel contesto attuale e la sua proiezione futura.
Ludi Triumphales | |
---|---|
![]() | |
Tipo | religiosa |
Periodo | 18 settembre |
Celebrata a | Roma |
Religione | Religione romana |
Oggetto della ricorrenza | Festività romana con la quale si celebrava la vittoria di Costantino I su Licinio nella battaglia di Calcedonia. |
I Ludi Triumphales (in italiano: Ludi trionfali) erano dei giochi nell'antica Roma celebranti la vittoria di Costantino I su Licinio nella battaglia di Calcedonia.[1]
Questi giochi sono attestati nella Cronografo del 354, un calendario illustrato dell'anno 354, secondo il quale i ludi duravano dal 18 al 22 settembre. Il giorno dell'anniversario celebrato era il 18 settembre; normalmente i ludi sarebbero quindi iniziati il 13 settembre in modo da terminare nell'anniversario della vittoria, ma dal 13 al 18 settembre c'erano già i Ludi Romani e per questo motivo i Ludi Triumphales furono spostati al 18.[2]
Il 18 settembre 335 Costantino nominò suo nipote Flavio Dalmazio cesare.[3]