In questo articolo affronteremo Lucio Tasca (senatore), un argomento che ha catturato l'attenzione di numerose persone in tutto il mondo. Per fornire una visione completa e dettagliata su Lucio Tasca (senatore), esploreremo diversi aspetti legati a questo argomento, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, con lo scopo di offrire ai lettori una comprensione profonda e completa di Lucio Tasca (senatore). Inoltre, analizzeremo l’impatto che Lucio Tasca (senatore) ha avuto in diversi ambiti, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. In definitiva, questo articolo mira a far luce su Lucio Tasca (senatore), fornendo ai lettori una prospettiva informata e arricchente su questo argomento.
Lucio Tasca | |
---|---|
![]() | |
Pari del Parlamento siciliano | |
Durata mandato | 1848 – 1849 |
Deputato del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 7 aprile 1861 – 5 marzo 1864 |
Legislatura | VIII |
Gruppo parlamentare | Indipendente |
Collegio | Caccamo |
Sito istituzionale | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 26 novembre 1889 – 19 giugno 1892 |
Legislatura | dalla XVI (nomina 26 gennaio 1889) |
Tipo nomina | Categoria: 21 |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | Conte |
Professione | Possidente |
Lucio Tasca (Palermo, 30 maggio 1820 – Palermo, 19 giugno 1892) è stato un politico italiano.
Carmelo Lucio Gaetano Mastrogiovanni Tasca e Nicolosi, conte d'Almerita, era figlio di Paolo Mastrogiovanni Tasca e Rosa Nicolosi. Sposò Beatrice Lanza e Branciforte, principessa di Trabìa.
Durante la rivoluzione siciliana del 1848 fu Pari del Parlamento siciliano (1848-1849). Nel 1861 fu eletto deputato del Regno d'Italia e si dimise nel marzo 1864.[1]
Fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1889. Fu il fondatore della casa vinicola Tasca d'Almerita[2].
Anche il figlio Giuseppe Tasca Lanza fu senatore del Regno