Lucio Cornelio Crisogono

Nel mondo di oggi, Lucio Cornelio Crisogono è diventato un argomento di grande importanza e interesse per una vasta gamma di persone. Grazie al suo impatto sulla società, sulla politica, sulla tecnologia o su qualsiasi altro campo, Lucio Cornelio Crisogono è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il costante aumento della globalizzazione e della connettività, Lucio Cornelio Crisogono si è posizionato come un argomento rilevante che genera dibattito, riflessione e analisi in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Lucio Cornelio Crisogono e la sua influenza su vari aspetti della nostra vita quotidiana.

Lucio Cornelio Crisogono (... – Roma, 80 a.C.) è stato un politico romano.

Liberto di Lucio Cornelio Silla, fu uno dei suoi più stretti collaboratori. Nell'80 a.C. fece inserire nelle liste di proscrizione Sesto Roscio, ricchissimo nobile romano con grandi proprietà terriere, per carpirne il patrimonio e venderlo all'asta; dopo la sua morte, per togliere di mezzo ogni prova, tentò di uccidere anche il figlio di quest'ultimo, Sesto Roscio Amerino, il quale fu difeso con successo da Marco Tullio Cicerone nella Pro Roscio Amerino. Nello stesso anno venne condannato a morte e gettato dalla Rupe Tarpea.

Collegamenti esterni

  • Lucio Cornelio Crisogono, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 25-8-2013.