Luciano Sassi

Nel prossimo articolo esploreremo e analizzeremo Luciano Sassi in modo approfondito. Questo tema ha catturato l’attenzione di accademici ed esperti negli ultimi anni, generando un dibattito che continua ancora oggi. Dalle sue origini fino alla sua rilevanza nella società moderna, Luciano Sassi è stata oggetto di studi e ricerche che hanno fatto luce sulle sue molteplici sfaccettature e sulle sue implicazioni in ambiti diversi. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento e il suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Inoltre, approfondiremo aspetti poco conosciuti e le ultime novità legate a Luciano Sassi, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione completa e aggiornata di questa affascinante materia.

Luciano Sassi
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1964 - giocatore
1979 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1949-1950Olgiate Comasco? (?)
1950-1957Legnano115 (8)
1957-1958Salernitana24 (1)
1958-1964Legnano196 (17)
Carriera da allenatore
1968-1969Legnano
1970-1971Legnano
1973-1975Pro Vercelli[1]
1976-1979Legnano
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Luciano Sassi (Milano, 20 settembre 193122 giugno 2011[2]) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Di ruolo ala, giocò per molte stagioni nel Legnano, col quale disputò due campionati di Serie A e quattro di Serie B. In carriera ha totalizzato complessivamente 17 presenze e 5 reti in Serie A e 98 presenze e 3 reti in Serie B, centrando due promozioni in massima serie (stagioni 1950-1951 e 1952-1953).

Allenò anche i lilla in più occasioni nelle serie inferiori.[3]

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio 1975, edizioni Panini, pag.273-287
  2. ^ Notizie.Milano.it[collegamento interrotto]
  3. ^ Cronologia Archiviato il 13 agosto 2013 in Internet Archive. Statistichelilla.it

Collegamenti esterni