In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Luciano Rufino, esplorandone le origini, l'impatto e la rilevanza oggi. Dalla sua comparsa alla sua influenza in varie sfere della società, Luciano Rufino ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il nostro mondo. In questa analisi dettagliata ne esamineremo gli aspetti più rilevanti, nonché le controversie e i dibattiti che ha sollevato nel tempo. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla politica e sull’economia, Luciano Rufino si è posizionato come un argomento di inevitabile interesse nel discorso contemporaneo. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Luciano Rufino, per comprenderne meglio l'importanza e il significato nella nostra società.
Luciano Rufino | |
---|---|
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 1976 – 1979 |
Legislatura | VII |
Gruppo parlamentare | Socialista |
Circoscrizione | Campania |
Collegio | Sant'Angelo dei Lombardi |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Socialista Italiano |
Professione | dirigente sindacale |
Luciano Rufino (Melfi, 30 gennaio 1926 – Roma, 25 giugno 1985) è stato un sindacalista e politico italiano.
Dirigente sindacale, fu membro della segreteria dell'UIL, che rappresentò anche nella Federazione CGIL, CISL, UIL.
Esponente del PSI, è stato eletto senatore nella VII Legislatura della Repubblica, il 20 giugno 1976, rimanendo in carica fino al 1979.