Luciano Bucci

Nel mondo di oggi, Luciano Bucci ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Che si tratti di politica, tecnologia, economia o società in generale, Luciano Bucci è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. L'importanza di Luciano Bucci risiede nel suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, nonché nella sua influenza sullo sviluppo e sull'evoluzione di diversi aspetti della società. In questo articolo daremo uno sguardo approfondito al ruolo che Luciano Bucci gioca nelle nostre vite, esplorandone le implicazioni e le conseguenze in diversi contesti.

Luciano Bucci, O.F.M.
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Aquino, Sora e Pontecorvo (1899-1900)
 
Nato14 febbraio 1842 a Castel Frentano
Nominato vescovo14 dicembre 1899 da papa Leone XIII
Consacrato vescovo27 dicembre 1899 dal cardinale Gaetano Aloisi Masella
Deceduto14 ottobre 1900 (58 anni) a Sora

Luciano Bucci (Castel Frentano, 14 febbraio 1842Sora, 14 ottobre 1900) è stato un vescovo cattolico e francescano italiano.

Biografia

Nacque a Castel Frentano e divenne francescano. Rivestì importanti ruoli nell'ordine dei frati minori e nel 1850 papa Pio IX lo elesse "definitore generale" degli Osservanti, Riformati, Alcantarini e Discalciati. Insieme al P. Marcellino Cervone da Lanciano, nominato Ministro Provinciale nel 1886 e 1897, contribuì a riaprire diversi Conventi francescani soppressi nel 1866 in Abruzzo, soprattutto il Ritiro di Orsogna, il convento di S. Antonio di Lanciano, e il convento di Castel Frentano.

Il 14 dicembre 1899 fu eletto vescovo di Aquino, Sora e Pontecorvo. Si spense a Sora il 14 ottobre 1900 all'età di 58 anni.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Aquino, Sora e Pontecorvo Successore
Raffaele Sirolli 14 dicembre 1899 - 14 ottobre 1900 Antonio Maria Iannotta