Nel mondo di oggi, Luca Rigoni (hockeista su ghiaccio) è diventato sempre più rilevante in diversi ambiti della società. Dalla politica alla tecnologia, dall'intrattenimento alla cultura, Luca Rigoni (hockeista su ghiaccio) è diventato un argomento centrale che suscita l'interesse di persone di tutte le età e condizioni. Il suo impatto è innegabile e la sua presenza si fa sentire in ogni aspetto della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Luca Rigoni (hockeista su ghiaccio), analizzando la sua influenza in diversi campi ed esaminando come ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo nel mondo moderno.
Luca Rigoni | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 83 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hockey su ghiaccio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tiro | Sinistro | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2018 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
0 Dati relativi al campionato e ai playoff. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hockey in-line ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 16 maggio 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luca Rigoni (Asiago, 1º gennaio 1975) è un ex hockeista su ghiaccio ed ex hockeista in-line italiano, di ruolo attaccante.
Ha esordito in Serie A1 con la squadra della sua città, l'Asiago, nella stagione 1993-94 con 10 presenze e collezionando 3 punti. Dopo uno scudetto, due Coppe Italia e una Supercoppa italiana in 13 stagioni ad Asiago (439 presenze totali), nel 2006 è passato ai Milano Vipers.[1] Rimase a Milano una sola stagione, vincendo un'altra Supercoppa e collezionando 21 punti in 44 partite giocate.
La stagione seguente cambiò squadra trasferendosi al Pontebba, dove giocò per 5 stagioni e dove divenne anche capitano della squadra, conquistando la sua terza Coppa Italia.[2] Con la maglia delle aquile totalizzò 112 punti in 222 incontri di campionato. Nell'estate del 2012, dopo 6 anni, ritornò a vestire la maglia della sua città, l'HC Asiago[3], vincendo, nel corso del 2013, il suo secondo scudetto e la sua terza supercoppa.
Per il campionato 2014-15 non gli venne rinnovato il contratto, e, alla soglia dei 40 anni, deciso comunque a non appendere i pattini al chiodo, Rigoni decise di giocare per il farm team dell'Asiago, l'ASH Pergine.[4]
Rigoni vestì anche la maglia della Nazionale italiana, vincendo nel 2005 un titolo mondiale di Prima Divisione.
Come molti giocatori di hockey su ghiaccio, Rigoni ha praticato anche l'hockey in-line.
Dai play-off della stagione 2011-2012 ha giocato con l'Hockey Club Milano Quanta, di cui divenne allenatore dopo il ritiro, ricoprendo il ruolo fino al termine della stagione 2020-2021.[5][6] Dalla stagione successiva si è seduto sulla panchina degli Asiago Vipers.[7]
Ha allenato anche la nazionale juniores[8] e, dal 2021, la nazionale maggiore.[9][10]
Il padre Antonio era stato portiere ed in seguito dirigente dell'Asiago Hockey.[11] È il cognato di Mirco Presti, ex compagno di squadra nell'Asiago Hockey.[12]