Luca Rigoni (hockeista su ghiaccio)

Nel mondo di oggi, Luca Rigoni (hockeista su ghiaccio) è diventato sempre più rilevante in diversi ambiti della società. Dalla politica alla tecnologia, dall'intrattenimento alla cultura, Luca Rigoni (hockeista su ghiaccio) è diventato un argomento centrale che suscita l'interesse di persone di tutte le età e condizioni. Il suo impatto è innegabile e la sua presenza si fa sentire in ogni aspetto della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Luca Rigoni (hockeista su ghiaccio), analizzando la sua influenza in diversi campi ed esaminando come ha plasmato il modo in cui pensiamo e agiamo nel mondo moderno.

Luca Rigoni
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178 cm
Peso83 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloCentro
Tiro Sinistro
Termine carriera2018
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Squadre di club0
1993-2006 Asiago 439 106 174 280
2006-2007 Milano Vipers 44 5 16 21
2007-2012 Pontebba 222 29 83 112
2012-2014 Asiago 107 5 19 24
2014-2018 Pergine 102 25 104 129
2016 Asiago 1 0 0 0
Nazionale
1993 Italia (bandiera) Italia U-18 5 1 0 1
1994-1995 Italia (bandiera) Italia U-20 14 1 3 4
2002-2007 Italia (bandiera) Italia 60 9 13 22
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Hockey in-line
Statistiche aggiornate al 16 maggio 2021

Luca Rigoni (Asiago, 1º gennaio 1975) è un ex hockeista su ghiaccio ed ex hockeista in-line italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Hockey su ghiaccio

Club

Ha esordito in Serie A1 con la squadra della sua città, l'Asiago, nella stagione 1993-94 con 10 presenze e collezionando 3 punti. Dopo uno scudetto, due Coppe Italia e una Supercoppa italiana in 13 stagioni ad Asiago (439 presenze totali), nel 2006 è passato ai Milano Vipers.[1] Rimase a Milano una sola stagione, vincendo un'altra Supercoppa e collezionando 21 punti in 44 partite giocate.

La stagione seguente cambiò squadra trasferendosi al Pontebba, dove giocò per 5 stagioni e dove divenne anche capitano della squadra, conquistando la sua terza Coppa Italia.[2] Con la maglia delle aquile totalizzò 112 punti in 222 incontri di campionato. Nell'estate del 2012, dopo 6 anni, ritornò a vestire la maglia della sua città, l'HC Asiago[3], vincendo, nel corso del 2013, il suo secondo scudetto e la sua terza supercoppa.

Per il campionato 2014-15 non gli venne rinnovato il contratto, e, alla soglia dei 40 anni, deciso comunque a non appendere i pattini al chiodo, Rigoni decise di giocare per il farm team dell'Asiago, l'ASH Pergine.[4]

Nazionale

Rigoni vestì anche la maglia della Nazionale italiana, vincendo nel 2005 un titolo mondiale di Prima Divisione.

Hockey in-line

Come molti giocatori di hockey su ghiaccio, Rigoni ha praticato anche l'hockey in-line.

Dai play-off della stagione 2011-2012 ha giocato con l'Hockey Club Milano Quanta, di cui divenne allenatore dopo il ritiro, ricoprendo il ruolo fino al termine della stagione 2020-2021.[5][6] Dalla stagione successiva si è seduto sulla panchina degli Asiago Vipers.[7]

Ha allenato anche la nazionale juniores[8] e, dal 2021, la nazionale maggiore.[9][10]

Vita privata

Il padre Antonio era stato portiere ed in seguito dirigente dell'Asiago Hockey.[11] È il cognato di Mirco Presti, ex compagno di squadra nell'Asiago Hockey.[12]

Palmarès

Hockey su ghiaccio

Club

Asiago: 2000-2001, 2012-2013
Asiago: 2000-2001, 2001-2002
Pontebba: 2007-2008
Asiago: 2003, 2013
Milano Vipers: 2006

Nazionale

Paesi Bassi 2005

Hockey in-line

Note

  1. ^ Luca Rigoni: arriva la conferma a Milano, su hockeytime.net, 21 luglio 2006. URL consultato il 20 agosto 2013.
  2. ^ Aquile FVG Pontebba: arriva il Nazionale Luca Rigoni, su hockeytime.net, 25 luglio 2007. URL consultato il 20 agosto 2013.
  3. ^ Il ritorno ad Asiago di Luca Rigoni e la conferma di Miglioranzi, su hockeytime.net, 29 agosto 2012. URL consultato il 20 agosto 2013.
  4. ^ Serie B. In pista il Pergine targato Asiago, su ilgiornaledivicenza.it, Giornale di Vicenza. URL consultato il 30 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  5. ^ Inline: Luca Rigoni saluta il Milano Quanta, su hockeywords.com. URL consultato il 12 giugno 2023.
  6. ^ Luca Rigoni saluta il Milano Quanta, su Hc Milano, 27 luglio 2021. URL consultato il 12 giugno 2023.
  7. ^ Andrea Scheurer, Luca Rigoni ancora con gli Asiago Vipers, su Hockey Italia 21, 11 agosto 2022. URL consultato il 12 giugno 2023.
  8. ^ La bastonata del ghiaccio all’inline Niente Nazionale per chi usa i roller, su Il Giornale di Vicenza, 2019.06.27T02:38:03+0200. URL consultato il 12 giugno 2023.
  9. ^ Il consiglio dell'esperto - Luca Rigoni sull'approccio alla prestazione, su www.fisr.it, 16 marzo 2022. URL consultato il 12 giugno 2023.
  10. ^ Commissione di settore Hockey inline, su www.fisr.it. URL consultato il 12 giugno 2023.
  11. ^ Asiago: è venuto a mancare Antonio Rigoni, su hockeytime.net, 12 maggio 2016. URL consultato il 12 maggio 2016.
  12. ^ Stefano Angonese, Rigoni-Presti, la finale scudetto è in famiglia, su ilgiornaledivicenza.it, 30 aprile 2013. URL consultato il 12 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2016).

Collegamenti esterni