A volte incontriamo Love Birds - Una strana voglia d'amare. Questo Love Birds - Una strana voglia d'amare può far parte della nostra vita in un modo o nell'altro, sia come argomento di interesse, come persona rilevante nella nostra vita, come evento storico o semplicemente come qualcosa che ci incuriosisce. In questo articolo esploreremo ulteriormente Love Birds - Una strana voglia d'amare e cosa rappresenta in diversi contesti. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella nostra vita personale, approfondiremo il mondo di Love Birds - Una strana voglia d'amare per comprenderne meglio il significato e l'influenza sul mondo che ci circonda.
Love Birds - Una strana voglia d'amare | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Komm, süßer Tod |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Germania Ovest |
Anno | 1969 |
Durata | 93 min |
Genere | drammatico |
Regia | Mario Caiano |
Soggetto | Mario Caiano |
Sceneggiatura | Pier Giovanni Anchisi |
Produttore | Antonio Addobati, Lilian Biancini, Artur Brauner |
Casa di produzione | C.P.A., Central Cinema Company Film (CCC) |
Fotografia | Erico Menczer |
Montaggio | Renato Cinquini |
Musiche | Bruno Nicolai |
Costumi | Giorgio Desideri |
Interpreti e personaggi | |
|
Love Birds - Una strana voglia d'amare (Komm, süßer Tod) è un film del 1969 diretto da Mario Caiano.
I due coniugi, Guido e Marina ed i due amanti, Nino e Conny, sono sorpresi da un temporale e quindi sono costretti a non ritornare in città dopo una gita domenicale. Tutti si rifugiano in una villa isolata. In questa villa vivono un maggiordomo, un conte e una contessa. I quattro ospiti si lasciano andare a una serie di ambigui giochi erotici, ma soltanto Marina resiste. Marina fugge, perché tutti decidono di rinviare la partenza. Nino, Guido e Conny la inseguono perché intendono farle cambiare idea e farla rimanere con gli altri nel castello. Al termine di un inseguimento Guido spinge la moglie nel vuoto, Nino e Conny osservano compiacenti. Marina muore. Tornati al castello vengono accolti dai conti e dal maggiordomo e dalla rediviva Marina che, or ora, resterà sempre con loro.